
Bergamotto, il presidente del Consorzio Pizzi: «Tesoro da difendere, Reggio Calabria profuma il mondo»
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
Torna l'appuntamento con Avvenire di Calabria, il settimanale diocesano della Chiesa di Reggio Calabria - Bova: l'apertura di questa settimana è dedicata alla ludopatia e al gioco d'azzardo.
Quando il gioco d'azzardo diventa ludopatia incide sulle relazioni sociali e, in particolare, familiari. È questo il tema principale con cui apriamo il numero in edicola domani di Avvenire di Calabria.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Vi proporremo, fra le altre, le testimonianze di chi è finito nella "trappola", riuscendo fortunatamente a uscirne dopo un lungo e faticoso percorso riabilitativo. Naturalmente si parlerà anche di come prevenire il fenomeno, in forte aumento anche in Calabria. Soprattutto tra i più giovani.
Nel numero in edicola domani riapriamo un'altra finestra su un tema altrettanto difficile: l'elaborazione del lutto. Vi proporremo due testimonianze di chi dopo aver perso un proprio caro è riuscito a superare il dolore e a trasformarlo in aiuto per altre persone che si sono ritrovate a vivere un'analoga condizione.
Il tutto compiuto grazie al Gruppo di mutuo aiuto "Risalire insieme" nato parallelamente all'esperienza dell'Associazione Compagnia delle Stelle di Reggio Calabria.
Per le pagine di Vita ecclesiale, ricorderemo la figura di monsignor Antonino Scopelliti, vescovo-missionario reggino che ha dedicato un'intera vita alle missioni e in particolare al suo "Madagascar". Scopelliti ha lasciato la vita terrena proprio nel giorno in cui la Chiesa ha celebrato le Giornata missionaria mondiale, qualche giorno dopo la veglia di preghiera missionaria presieduta dall'arcivescovo Morrone in Cattedrale.
Si parlerà anche di vocazioni, con la messa che ha segnato l'avvio dell'anno propedeutico al Seminario arcivescovile Pio XI di Reggio Calabria per alcuni giovani che hanno sperimentato la chiamata del Signore.
Sguardo, inoltre, al territorio con diverse iniziative che coinvolgono le comunità della diocesi di Reggio Calabria - Bova.
Ricca, infine, la pagina delle notizie dalle diocesi calabresi alle prese con l'avvio dei rispettivi anni pastorali, all'insegna della rinnovata ripresa del cammino sinodale.
Tanti gli argomenti che saranno approfonditi sul numero in edicola domani. A cominciare dalla sentenza della Cassazione sul processo Miramare che ha riabilitato il sindaco Giuseppe Falcomatà. Cosa cambierà adesso? Cercheremo di capirlo insieme anche alla luce di altri "fatti" politici accaduti in questi giorni a Reggio Calabria.
PER APPROFONDIRE: Caso Miramare, la Cassazione ha deciso: tutti assolti, Falcomatà torna a fare il sindaco
Si parlerà, inoltre, del futuro del Porto di Gioia Tauro con una proposta che arriva dagli ex consiglieri regionali della Calabria, nel tentativo di salvare l'importante infrastruttura dalle limitazioni che saranno imposte dalla nuova direttiva europea.
Torneremo ad occuparci di storie di successo in Calabria, con il format crossmediale "È successo in Calabria" che tende a promuovere l'autoimprenditorialità soprattutto tra le giovani generazioni della regione, per contrastare l'emigrazione dei cervelli.
Con i nostri taccuini e telecamere abbiamo fatto tappa questa volta a Gambarie d'Aspromonte, nella montagna reggina, per conoscere un gruppo imprenditoriale di albergatori - "Priolo - Perri" che da quasi un secolo promuovono il turismo e il paesaggio, facendo conoscere e apprezzare al mondo, il volto più bello della montagna e del territorio calabresi.
Un'ampia sezione del giornale è infine dedicata alle storie di archivio sui luoghi di culto della diocesi reggina a cura dello storico Renato Laganà.
Trova spazio, inoltre, "Aula G" la rubrica degli alunni dell'Istituto Maria Ausiliatrice di Reggio Calabria. Un'altra finestra è dedicata allo sport, tra attività agonistica e impegno sociale.
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.