
Una firma che vale carità speranza e accoglienza
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Domani, 7 luglio, torna l'appuntamento in edicola con Avvenire di Calabria. Tanti i temi approfonditi sul prossimo numero del settimanale diocesano della Chiesa di Reggio Calabria - Bova.
Si tratta dell’ultimo appuntamento in edicola prima della pausa estiva. Avvenire di Calabria, come di consueto, sospende le uscite dell’edizione cartacea a luglio e agosto, tornando nelle edicole domenica primo settembre, ma continuando a fare compagnia ai propri lettori ogni giorno attraverso il proprio sito internet www.avveniredicalabria.it e i propri canali social.
L’apertura del numero di Avvenire di Calabria, in edicola domani con il quotidiano Avvenire è dedicata ad un approfondito focus sulla 50ª Settimana sociale dei Cattolici italiani.
Insieme al racconto (anche video) del nostro direttore, inviato a Trieste, don Davide Imeneo ripercorreremo la settimana. Lo faremo anche attraverso la voce di alcuni fra i protagonisti con cui abbiamo approfondito tutte le tematiche affrontate nel corso dell'importante appuntamento che si concluderà domani.
Il primo dossier che troverete, domani, sulle pagine del nostro settimanale è dedicato alla narrazione delle diverse iniziative a sostegno dei più bisognosi realizzate sul territorio diocesano reggino grazie al contributo alla Chiesa, attraverso l’8xmille. Iniziative attuate concretamente attraverso l’animazione pastorale di Caritas.
Nell’altro dossier di Avvenire di Calabria,in edicola domani con il quotidiano nazionale Avvenire, affronteremo un “viaggio ideale” tra i borghi, scoprendone una nuova dimensione: quella global.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Lo faremo insieme a Cosmano Lombardo ideatore del Festival dei Borghi Mediterranei, a Alberto Mattei, presidente dell’Associazione Italiana Nomadi Digitali e Mariarita Sciarrore che ci farà conoscere più da vicino la realtà del nomadismo digitale.
Come oggi l’umanità consideri la tecnologia, come i media filtrano ogni aspetto della nostra comprensione del mondo? È un altro tema che andremo ad approfondire insieme al professor Nuccio Guerino Bovalino, autore del volume “Algoritmi e preghiere” in cui ha recentemente approfondito l’argomento
Ad aprire le pagine di “vita ecclesiale”, le sensazioni e l’attesa legata alla Giornata regionale dei giovani che si svolgerà fra una settimana a Reggio Calabria.
PER APPROFONDIRE: Verso la Giornata regionale, le speranze dei giovani si incontrano a Reggio Calabria
Insieme a suor Giuliana Luongo e Ilaria Badolato, referenti rispettivamente delle Pastorali giovanili delle diocesi di Reggio Calabria - Bova e Catanzaro, scopriremo qualche nuovo dettaglio del ricco programma che vedrà, primi protagonisti, i ragazzi e le ragazze che si ritroveranno in riva allo Stretto da tutte le diocesi calabresi.
Il ricordo e l’eredità religiosa e culturale di monsignor Nicola Ferrante a otto anni dalla sua nascita al cielo, Medicina e spiritualità nelle relazioni di aiuto; inoltre, la festa nella comunità del Sacro Cuore all’insegna della preghiera e del confronto intergenerazionale, ma anche la musica che diventa preghiera per la pace. Sono questi alcuni fra gli altri temi di vita ecclesia e comunitaria che approfondiremo sulle pagine di Avvenire di Calabria.
Si ispirerà anche alla “teologia” del vescovo degli Indios Casaldàliga, il mandato in Europa di Mimmo Lucano. A spiegarcelo, in un'intervista, è lo stesso sindaco del “modello” Riace, all'election day dello scorso giugno, eletto al Parlamento europeo e rieletto sindaco della sua comunità.
Da non perdere, inoltre, l’intervista a Padre Andrea dall’Asta, architetto e gesuita, direttore della Galleria San Fedele a Milano. Tra i massimi esperti di Arte Sacra spiegherà come le opere d’arte siano da considerare uno specchio dell’imano che racconta qualcosa di sconosciuto.
Un'ampia sezione del giornale è infine dedicata alle storie di archivio sui luoghi di culto della diocesi reggina a cura dello storico e architetto Renato Laganà che ci accompagnerà nell’ultima tappa del viaggio tra storie e tradizioni diocesane della collina di Arasì.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Torna, inoltre, la rubrica “il libro” che si trasforma al plurale. In quest’ultimo numero prima della pausa estiva, il giornalista, scrittore e saggista Mimmo Nunnari, infatti, condividerà qualche valido consiglio per trascorrere l’estate all’insegna delle letture, buone e profonde.
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.