
Coppa del Mondo del Panettone, Reggio Calabria ospita la terza selezione nazionale
Proseguono in tutta Italia le selezioni per decretare i finalisti della Coppa del Mondo del
Torna l'appuntamento con Avvenire di Calabria, il settimanale diocesano della Chiesa di Reggio Calabria - Bova: l'apertura di questa settimana è dedicata al tema dell'educazione al digitale.
Minori dipendenti da internet, ma anche il ruolo educativo degli adulti rispetto all'uso e al consumo che oggi si fa della "rete". È questo il tema principale al centro del dossier del numero in edicola domani di Avvenire di Calabria.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Insieme allo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini, esperto di questioni legate all'età evolutiva e al mondo adolescenziale, cercheremo di capire quale sia oggi il ruolo dei genitori nell'epoca delle iperconnessioni.
Insieme a quella di Lancini, abbiamo raccolto anche l'analisi della psicoterapeuta reggina Giusy Casile che ci parlerà, in particolare, del rapporto minori-smartphone.
E a proposito di Educazione al digitale, quale «sfida comunitaria», parleremo anche del convegno organizzato dall'Istituto diocesano di formazione politico-sociale "Monsignor Lanza", insieme all'Ordine dei Giornalisti della Calabria, dall'Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali di Reggio Calabria, dalla nostra redazione di Avvenire di Calabria, dall'Ucsi nazionale e dalla delegazione calabrese della Fisc in partnership con l'Azione cattolica diocesana di Reggio Calabria - Bova e la Libreria Paoline.
Il carcere visto da una prospettiva più umana è il tema dell'altro dossier. Ad accompagnarci in questo viaggio tra le fragilità di chi vive la detezione è, in particolare, il cappellano delle carceri di Reggio Calabria, padre Cuccomarino.
Verso al 97esima Giornata missionaria mondiale che si celebra il 22 ottobre, vi proponiamo un'ampia pagina dedicata alle missioni. In particolare, abbiamo raccolto la testimonianza di don Pascal, direttore dell'Ufficio missionario della diocesi di Reggio Calabria - Bova, raccontandovi anche l'impegno di religiosi e laici nelle periferie del mondo.
La "prospettiva" missionaria caratterizza anche l'anno formativo appena iniziato al Seminario arcivescovile Pio XI di Reggio Calabria. Ce ne parlano il rettore, don Nino Pangallo e alcuni seminaristi che si trovano in momenti diversi della loro formazione al sacerdozio.
PER APPROFONDIRE: Il Seminario a Napoli per ripartire insieme
Un approfondimento sulle reazioni all'Esortazione apostolica "Laudate Deum" di papa Francesco, caratterizzerà un'altra sezione del giornale in edicola domani, insieme allo sguardo e alle preoccupazioni della Chiesa per quanto sta accadendo in Terra Santa.
Per le pagine di comunità vi parleremo anche del doppio anniversario da poco celebrato in una delle prime case famiglie nate a Reggio Calabria, la Casa Famiglia "San Girolamo Emiliani"
Le pagine di attualità ci riportano alle vicende della politica reggina e all'attesa per la sentenza della Cassazione sul caso "Miramare". La domanda è la seguente: Giuseppe Falcomatà tornerà a fare il sindaco di Reggio Calabria dopo la lunga sospensione? A proposito di amministratori finiti nel vortice giudiziario, parleremo anche del caso Lucano e dell'epopea del "Modello" Riace di accoglienza migranti, alla luce dell'ultimo verdetto della Corte d'appello reggina. Si parla anche del Museo del Mare e dei lavori che pare siano in dirittura d'arrivo.
Un'ampia sezione del giornale è infine dedicata alle storie di archivio sugli edifici di culto della diocesi reggina a cura dello storico Laganà, ma anche alla presentazione di un nuovo libro da parte del giornalista e scrittore Mimmo Nunnari. Spazio infine anche allo sport, tra attività agonistica e impegno sociale.
Proseguono in tutta Italia le selezioni per decretare i finalisti della Coppa del Mondo del
Alla Cittadella regionale di Catanzaro riunito il Consiglio direttivo d’Ambito dell’Autorità Rifiuti e Risorse Idriche della Calabria
La Garante regionale della Salute promuove un incontro tra i primi cittadini e la Direzione Generale dell’Azienda sanitaria provinciale