Avvenire di Calabria

Si rinnova l'appuntamento con il settimanale diocesano dell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova

Domani in edicola: Rifiuti in Calabria, la arance di Ilaria Campisi, la forza della voce, Settimana Santa tra riti e simboli. Torna Avvenire di Calabria

Tanti gli altri temi, interviste e approfondimenti esclusivi presenti sul nuovo numero

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Domani, domenica 13 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un numero ricco di approfondimenti, testimonianze e riflessioni su temi di grande attualità.

L'apertura, i comuni e il ciclo rifiuti in Calabria: tra difficoltà e sfide

L’apertura del numero di Avvenire di Calabria in edicola e in parrocchia domani, domenica 13 aprile, è dedicata alla gestione dei rifiuti in Calabria e al nuovo piano di raccolta lanciato dal Comune di Reggio Calabria. Ne abbiamo parlato con il vicesindaco Paolo Brunetti che è delegato all'ambiente. Si parla anche delle difficoltà legate all'intero sistema calabrese e alla necessità di accellerare sull'adeguamento di impianti strategici come Sambatello e il termovalorizzatore di Gioia Tauro.

Dossier: la voce che comunica, educa e include

Il dossier di questa settimana si concentra sul potere della voce in vista della Giornata Mondiale della Voce che ricorre il 16 aprile. Mariagrazia Verbicaro e Renata Falcone ci guidano nella comprensione della voce come strumento di comunicazione e relazione, evidenziando l’importanza di un linguaggio che include tutti, anche chi non può parlare.



Davide Imeneo approfondisce invece la voce di Dio, mentre Valeria Nucera, psicologa, mette in relazione il rapporto voce e violenza di genere, indicando la voce come strumento di resistenza e speranza per chi soffre.

Agrumi, ecco la rinascita della Calabria

Il secondo dossier di Avvenire di Calabria è dedicato alla storia dell'imprenditrice agricola Ilaria Campisi e al suo impegno volto a far riscoprire e valorizzare il Biondo di Caulonia, un agrume autoctono che rischiava l’estinzione. Un impegno e una scommessa che le sono valsi un riconoscimento in ambito internazionale. Un esempio di come in Calabria si possa puntare sulla tradizione, senza tralasciare l'innovazione.


PER APPROFONDIRE: Legalità e sviluppo: Prefettura e Camera di commercio incontrano le imprese reggine


Nel contributo di Felice Chirico, amministratore delegato dell'azienda calabrese Agrumaria reggina, si esplora il valore degli agrumi calabresi, come il bergamotto e le clementine, che stanno guadagnando attenzione a livello globale per la loro qualità e distintività.

Dossier di vita ecclesiale: riti e simboli della Settimana Santa

Il dossier di questa settimana è dedicato alla Settimana Santa e alle celebrazioni che la accompagnano. Padre Carlo Cuccomarimo racconta l’esperienza vissuta nelle carceri reggini, dove la Via Crucis e la celebrazione del Triduo Pasquale sono diventate un momento di riflessione profonda per i detenuti. Don Angelo Battaglia offre una riflessione sulla Messa del Crisma, con il significato della consacrazione e della missione del popolo di Dio. Don Valerio Chiovaro riflette sul Giovedì Santo e sul gesto della lavanda dei piedi, simbolo dell’amore servizievole di Gesù. Infine, don Antonino Pangallo medita sul Sabato Santo, un giorno di silenzio e attesa, riflettendo sul mistero della morte e della risurrezione.

Dialogo teologico e monoteismo: intervista esclusiva al professor Territo

Nel numero di Avvenire di Calabria in edicola domani, si parla anche del dialogo teologico tra Cristianesimo e Islam con il professor Territo, autore del libro "Ermeneutiche dell’Unico". In un’intervista esclusiva di Davide Imeneo, il professor Territo esplora la comprensione dell’unicità di Dio nel Cristianesimo e nell’Islam, riflettendo su come le due tradizioni possano dialogare superando le barriere ideologiche. La sua ricerca invita a un’ermeneutica comparata che permette una maggiore comprensione reciproca e arricchisce la fede con nuovi spunti di riflessione teologica.

Nella stessa pagina si parla anche di arte, cultura e inclusione sociale, con un focus sui progetti che uniscono innovazione e tradizione, come il recupero delle antiche pratiche religiose e l'impegno verso la comunità.

Le altre notizie di vita ecclesiale

Per le altre notizie di vita ecclesiale, sulle pagine regionali, spazio al saluto di monsignor Santo Marcianò alla comunità castrense, dopo dodici anni di servizio come arcivescovo dell'Ordinariato Militare d’Italia. Le pagine diocesane presentano, invece, il programma della Settimana Santa in Cattedrale a Reggio Calabria, con le celebrazioni che partiranno dalla Domenica delle Palme fino alla Veglia Pasquale e alla domenica di Pasqua, presiedute dall'arcivescovo, monsignor Fortunato Morrone.

Per le pagine di comunità, spazio agli Esercizi spirituali dell'Azione Cattolica della Comunità del Rosario di Villa San Giovanni, svolti all'insegna del tema giubilare della Speranza.

Agorà: ecologia, arte sacra e sport e inclusione

In Agorà, si parla della speciale lezione che Giovanni Messina, ricercatore dell’Università di Messina, ha tenuto presso l’Istituto Mons. A. Lanza sul tema della crisi demografica e la transizione ecologica in Europa, evidenziando l’impatto del modello di sviluppo attuale sull’ambiente e sulla popolazione.



Spazio anche alla mostra “Le custodi del sacro” presso La Villetta De Nava, che espone statue di Santi e Madonne protette da campane di vetro, simbolo di una devozione popolare che risale al XVIII secolo.

Infine, scopriamo il Baskin, sport inclusivo che unisce persone con e senza disabilità, è arrivato a Reggio Calabria, con il progetto avviato al Liceo Volta in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico.

Cultura, libri e formazione

Nella pagina di Cultura, Renato Laganà ci guida in un viaggio nella memoria storica e religiosa del borgo di Podargoni, segnato dal terribile terremoto del 1783 e da un'epidemia che colpì duramente la popolazione. Il giornalista Mimmo Nunnari ci accompagna invece nel cuore delle prime elezioni repubblicane del 1948 con la recensione di un nuovo libro.

Infine, i ragazzi dell’Istituto Maria Ausiliatrice tornano a scrivere nella rubrica Aula G, dedicata questa volta alla Giornata Internazionale della Felicità.

Articoli Correlati