
Il segreto di Francesco. La riflessione dell’arcivescovo Morrone sul Papa venuto «dalla fine del mondo»
Un momento di intensa comunione ecclesiale ha riunito la comunità diocesana di Reggio Calabria –
Avvenire di Calabria torna domenica in edicola e in parrocchia insieme al quotidiano Avvenire, con un dossier, in apertura, dedicato al volontariato e al servizio civile.
Volontariato e servizio civile hanno ancora senso nella nostra società? È tra gli interrogativi a cui Alfonso Canale, formatore e segretario Caritas diocesana Reggio Calabria-Bova darà una testimonianza fatta di servizio concreto nei confronti del prossimo.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Non è solo questo l'unico argomento al centro delle pagine di Avvenire di Calabria in edicola domani. Parleremo anche della veglia di preghiera per le donne vittime di prostituzione, organizzata dalla diocesi di Reggio Calabra - Bova e della forte denuncia del sindaco Morrone.
Una finestra, inoltre, sarà dedicata alle tematiche sui diritti umani, con un ampio speciale che guarda anche ai diversi approcci: da quello laico a quello ecclesiale.
Spazio, poi, al tema delle vocazioni e degli esempi di santità, con il ricorso di due sacerdoti così legati tra di loro: don Francesco Mottola, dallo scorso anno Beato e don Vincenzo Tripodi, sacerdote deliese, vero e proprio punto di riferimento per generazioni di giovani, per molti di essi vero e proprio faro del loro cammino vocazionale.
Apriremo, inoltre, una finestra sul valore e l'importanza della preghiera all'interno di una comunità, in particolare, attraverso il racconto dell'ultima fatica letteraria di monsignor Giacomo d'Anna: "Preghiamo e camminiamo insieme". Un libro in cui l'autore, che cura anche il nostro appuntamento settimanale del "Vangelo della domenica", esorta a recupere una dimensione comunitaria.
Parleremo, inoltre, di un evento raro in Calabria che ci riporta agli albori del cristianesimo: la celebrazione di una messa in lingua armena a Gallico Superiore.
Per le pagine di cultura spazio, inoltre, ad uno speciale dedicato al polo culturale "Mattia Preti" del Consiglio regionale della Calabria. Uno speciale è dedicato, anche, alla Pinacoteca civica reggina.
Si parlerà poi, dell'inaugurazione del nuovo anno accademico presso gli istituti religiosi della diocesi di Reggio Calabria - Bova, con la prolusione del vescovo Antonio Staglianò, amministratore apostolico di Noto e presidente della Pontificia accademia di teologia.
Ritorna, poi, l'appuntamento con il "libro" di Mimmo Nunnari e la storia della chiesa reggina a cura di Renato Laganà.
PER APPROFONDIRE: Editoria, in uscita “Lavoro 4.0, la dignità umana nel mondo digitale”
Per l'attualità, oltre ai principali argomenti della settimana, approfondiremo, in particolare, le tematiche dedicate al lavoro e alla formazione, insieme a Massimiliano Tavella delegato lavoro e formazione Confprofessioni Calabria.
Un momento di intensa comunione ecclesiale ha riunito la comunità diocesana di Reggio Calabria –
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il