Torna l'appuntamento con Avvenire di Calabria, il settimanale diocesano della Chiesa di Reggio Calabria - Bova. L'apertura di questa settimana è dedicata alla proposta dell'imprenditore e testimone di giustizia di Gioia Tauro Nino De Masi per l'avvio di un percorso legislativo a sostegno delle imprese che hanno avuto il coraggio di denunciare clan e malaffare.
L'apertura| La proposta di Nino De Masi
Sul numero in uscita domani si parla di aiuti alle imprese in Calabria. Non solo attraverso gli attuali strumenti volti a sostenere gli insediamenti e lo sviluppo sui territori, come nel caso della Zes. L'imprenditore e testimone Nino De Masi approfondisce l'ultima sua proposta nell'intervista in cui ci parla della necessità di individuare forme di premialità per le imprese anticlan.
I fatti di vita ecclesiale
Spazio all'approfondimento dei temi finiti al centro dei lavori del Consiglio permanente della Cei che si è svolto a inizio settimana a Roma: Dagli interrogativi sulle «tante sofferenze» del mondo presente, ad una Chiesa più attenta e Missionaria, fino all'invito del presidente Cei Zuppi.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Si parlerà, inoltre di vocazioni e formazione, con la ripresa delle attività presso il Seminario arcivescovile Pio XI di Reggio Calabria, ma anche della ripresa del cammino dell'Azione cattolica.
Conosceremo, inoltre, i missionari "digitali" per una nuova evangelizzazione "più social" e, poi, spazio alle notizie dalla Chiesa Calabrese, con un occhio rivolto a giovani e cammino sinodale
I temi di attualità
I temi di attualità ci rimandano ad una doppia interessante pagina di approfondimento. Innanzitutto parleremo di Terzo Settore e della necessità di "auto imporsi" un cambio di paradigma quanto mai necessario, come emerso più di recente in occasione degli Stati generali del NoProfit calabrese conclusi oggi.
PER APPROFONDIRE: A Medicino i primi Stati generali del Terzo Settore calabrese
L'altra interessantissima pagina accende i riflettori su un tema già in passato al centro delle nostre inchieste giornalistiche: il legame tra l'insorgenza di specifiche patologie e i roghi di rifiuti nel reggino.
Arte, fede e... l'inedito Michelangelo
Un'ampia sezione del giornale è infine dedicata all'arte sacra e alla cultura. Il nostro direttore, don Davide Imeneo ha intervistato don Enzo Gabrieli, autore di un recente romanzo che ci propone un lato inedito e "calabrese" del grande Michelangelo Buonarroti.