
La Messa in suffragio del Papa sarà giovedì in Cattedrale a Reggio
L’arcivescovo della Diocesi di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone parteciperà alla celebrazione esequiale
Don Emanuele Leuzzi è un sacerdote di Oppido Mamertina - Palmi. Parroco a Delianuova, dirige l’ente morale “Famiglia Germanò” che si occupa degli ultimi ed è il responsabile per la sua diocesi e la Calabria intera del Servizio Irc (docenti di religione) per conto dei vescovi.
Nelle ultime settimane è stato impegnato per l’organizzazione e la realizzazione del percorso formativo destinato agli insegnanti di religione calabresi. Un ciclo di incontro tripartito nelle tre metropolie (Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria) col coinvolgimento di tutte e dodici le diocesi di Calabria. «La risposta dei docenti è stato entusiasmante: sono stati un migliaio i partecipanti agli incontri di queste settimane», afferma don Leuzzi.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L’iniziativa fortemente sostenuta dai vescovi calabresi ha registrato la presenza costante di Franco Nembrini: «Abbiamo affrontato il tema della sensibilità narrativa aggiunge il sacerdote come strumento di coinvolgimento dei ragazzi».
Secondo don Leuzzi, infatti, la fase che stiamo vivendo è la più delicata degli ultimi decenni: «Rischiamo di veder crescere una “generazione da pigiama”. La didattica a distanza, purtroppo, ha avuto degli effetti collaterali che ovviamente non si potevano calcolare vista l’onda emergenziale che ci ha travolto. Oggi è opportuno far tornare la “voglia di vivere” ai nostri ragazzi».
Un’apatia che, tra i banchi di scuola, spesso passa sottotraccia: «Bisogna imparare ad ascoltare i segni che gli alunni ci lanciano. Spesso il non detto ci dice molto di più delle risposte alle nostre domande».
PER APPROFONDIRE: Nembrini, padre Spadaro e Monda a Reggio Calabria per parlare di educazione
Gli insegnanti di religione ripartono, quindi, dalla formazione vissuta in modo comunitario: «Già l’esserci ritrovati personalmente è stata una vittoria. Ancor più perché abbiamo notato grande entusiasmo e passione nei docenti pronti ad affrontare le tantissime sfide che li attendono: oggi il ciclo di una generazione non dura più dieci anni, ma di anno in anno vanno ricalibrati gli interventi educativi».
L’arcivescovo della Diocesi di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone parteciperà alla celebrazione esequiale
L’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova e presidente della Cec invita la comunità a unirsi nella preghiera ricordando la celebrazione in Cattedrale venerdì 25 aprile alle 18
La diocesi di Reggio Calabria – Bova partecipa con profonda commozione al lutto della Chiesa