Avvenire di Calabria

Il sacerdote veneto è arrivato tre anni fa nel centro grecanico: «La scuola dei poveri apre il cuore di tutti»

Don Nalesso: «La carità è la chiave vincente per la nuova evangelizzazione»

Un servizio in cui si fa esperienza di giustizia sociale, anticamera della ribellione contro la ‘ndrangheta

di Federico Minniti

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Don Nalesso: «La nuova evangelizzazione? Fondata sulla «catechesi della carità». Il sacerdote veneto è arrivato tre anni fa nel centro grecanico: «La scuola dei poveri apre il cuore di tutti».

Don Nalesso, evangelizzazione e carità

Originario di Villanova di Camposapietro, in provincia di Padova, è ormai un cittadino del Sud. Dopo tanti anni di servizio in Puglia, don Gaetano Nalesso vive da diversi anni nell’Area grecanica di Reggio Calabria. Prima a Bova Marina, poi - da tre anni a questa parte - a Melito Porto Salvo.

Nominato parroco di San Giuseppe, si è da subito prodigato di raggiungere «tre obiettivi pastorali, che poi sono quelli che mi sono sempre prefissato di vivere da sacerdote: - ci spiega elencandoli - il primo è essere animatore liturgico della comunità, il secondo è riuscire a far vivere a pieno l’evangelizzazione ai fedeli, e, infine, coinvolgere quante più persone nella catechesi della carità».


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Proprio su quest’ultimo aspetto, don Nalesso si sofferma: «Ci sono parecchi fedeli che collaborano e che si mettono al servizio. La carità credo che sia la chiave vincente per una nuova evangelizzazione». Prosegue il parroco di San Giuseppe: «L’attenzione ai bambini, ai ragazzi, alle donne, e in particolare a quante subiscono violenza, e tutte le “nuove” piaghe della società ci devono interpellare soprattutto nell’attenzione della persona umana nella sua totalità». Un intendimento condiviso dalla comunità che guida.


PER APPROFONDIRE: Melito Porto Salvo si conferma comunità solidale


Anche perché attraverso la carità si fa esperienza di giustizia sociale che è l’anticamera della ribellione contro il giogo asfissiante della ‘ndrangheta: «La parrocchia è la cellula dalla quale deve partire la ricerca di giustizia e di legalità. Ogni cristiano ha il compito, attraverso la sua coscienza, di intervenire nella quotidianità per far vedere la presenza di Dio in mezzo alla gente».

Articoli Correlati