Avvenire di Calabria

Il 4 maggio alle 18.00, presso il Consiglio Regionale si terrà l'incontro "L'ambiente violato. Tra mafie, abusi e veleni"

Don Patriciello a Reggio, focus sulle Ecomafie

All'incontro parteciperà anche il procuratore capo di Reggio, Cafiero De Raho

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Il prossimo 4 maggio alle ore 18,00, presso la Sala Calipari del Consiglio Regionale, a Reggio Calabria, si terrà l'incontro"L'ambiente violato. Tra mafie, abusi e veleni."
La città dello Stretto ospita, per la prima volta, don Maurizio Patriciello, parroco di Caivano e testimone della battaglia condotta nella cd "Terra dei fuochi", che racconterà la sua esperienza in un territorio napoletano inquinato e violato da gente senza scrupoli.
La presenza del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria, dott. Federico Cafiero De Raho, consentirà di approfondire la tematica ambientale con particolare riferimento al nostro territorio.
L'iniziativa, organizzata dal Laboratorio politico Patto Civico, rientra nel percorso Tante Agorà in una sola città. , dichiara Maria Laura Tortorella, segretaria del Laboratorio e moderatrice dell'incontro del 4 maggio.

Articoli Correlati

I dati del Rapporto Ecomafia 2020: crescono i reati

Campania, Puglia, Sicilia e Calabria le regioni dove si commettono più reati ambientali. La Lombardia colleziona più arresti per reati ambientali. Boom degli illeciti nel ciclo del cemento (11.484) che superano quelli contestati nel ciclo di rifiuti (9.527). Impennata anche dei reati contro la fauna (8.088) e quelli connessi agli incendi boschivi con 3.916 illeciti (+92,5% rispetto al 2018). Resta diffusa la piaga dell’abusivismo edilizio con 20 mila nuove costruzioni.

Tags: