
Le cinque domande che agitano la Chiesa: Ignazio Ingrao a Reggio Calabria tra Sinodo, riforme e nuove sfide
Il giornalista e vaticanista del TG1 Rai Ignazio Ingrao è stato protagonista a Reggio Calabria
Riscoprire la dignità dei laici e il loro effettivo coinvolgimento nella missione della Chiesa e rilanciare la missio ad gentes, soprattutto in Italia e in Europa, dove si registra un maggior calo di vocazioni missionarie e una maggior fatica della Chiesa in un contesto sempre più secolarizzato. È iniziato il Mese missionario straordinario voluto da Papa Francesco. Per prepararsi all’appuntamento di questo speciale Ottobre missionario la Fondazione Missio e l’Ufficio nazionale per la cooperazione missionaria tra le Chiese hanno dedicato le tradizionali Giornate nazionali di formazione e spiritualità missionaria, giunte quest’anno alla 17ª edizione, al tema “Battezzati e inviati. Il fuoco dello Spirito e la Parola che salva”, che richiama proprio lo slogan del Mese missionario straordinario e quello della Giornata missionaria mondiale 2019. L’appuntamento si è svolto ad Assisi dal 29 agosto al 1° settembre. Con don Giuseppe Pizzoli, direttore di Missio, parliamo della missione oggi.
Don Giuseppe, come rilanciare la missio ad gentes?
Uno degli obiettivi dell’Ottobre missionario è proprio rilanciare la missio ad gentes e credo che sia una questione che tocchi soprattutto noi dell’Italia e dell’Europa, che per molto tempo siamo stati il centro di partenza della missione. Adesso la missione ha cambiato la sua geografia perché ci sono missionari che partono da tutti i continenti: la missio ad gentes non è in crisi in riferimento alla Chiesa globale, ma siamo un po’ in crisi come Chiesa italiana e come Chiesa europea, sia per la scarsità di vocazioni sia per la fatica che la Chiesa sta vivendo in questo vecchio mondo, in questo vecchio continente.
Il giornalista e vaticanista del TG1 Rai Ignazio Ingrao è stato protagonista a Reggio Calabria
Il Santuario dell’Eremo come cuore pulsante della Settimana Laudato Si’ a Reggio Calabria, in programma
Secondo Francesco è essenziale l’empatia con le persone, il farsi carico dell’altro, di chiunque mi