
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Donazione di organi, la Calabria mantiene anche quest'anno l'ultima posizione tra le regioni italiane, nonostante una buona performance in fatto di sensibilità la facciano registrare i piccoli comuni. Da Cosenza a Reggio Calabria, è nei piccoli centri che si registra il maggior numero di donatori.
Cellara, in provincia di Cosenza, è il comune più generoso della Calabria per quanto riguarda la donazione di organi ed è al settimo posto assoluto tra tutti i piccoli comuni italiani: lo certifica l'ultima edizione dell'Indice del Dono, il rapporto realizzato dal Centro nazionale trapianti che analizza i numeri delle dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti registrate nel 2022 all'atto dell'emissione della carta d'identità elettronica nelle anagrafi dei 7.028 Comuni italiani in cui il servizio è attivo.
La Calabria, però, in materia di donazioni mantiene anche quest'anno la posizione di fanalino di coda tra le regioni italiane.
L'Indice è stato pubblicato in vista della 26esima Giornata nazionale della donazione degli organi che si celebra domenica prossima 16 aprile: i valori sono espressi in centesimi e tengono conto di alcuni indicatori come la percentuale dei consensi, quella delle astensioni e il numero dei documenti emessi.
«Cellara - è scritto in una nota - ha raggiunto un indice di 87,14/100, grazie a un tasso di consensi del 90% e a un'astensione dell'11,8%: un dato che è valso il primato calabrese e l'ingresso tra i primi dieci comuni italiani in assoluto.
Il resto del podio regionale è appannaggio di comuni della provincia di Reggio Calabria: Fiumara è al secondo posto, Scilla al terzo. È invece Vibo Valentia la migliore tra le cinque province nel complesso, 89esima su 107 a livello nazionale, mentre Catanzaro è 90esima, Cosenza 96esima, Reggio Calabria 103esima e Crotone 106esima».
PER APPROFONDIRE: Donazione di organi, la Chiesa presente: incontro al consultorio “Pasquale Raffa”
La Calabria è risultata 21esima e ultima tra le regioni e province autonome italiane, come nel 2021, con un indice del dono di 50,58/100 (consensi alla donazione: 59,7%), sotto la media nazionale che nel 2022 si è attestata a quota 58,64/100 (consensi 68,2%).
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi