
Aumentano gli alunni con disabilità, anche in Calabria
Dall’aumento degli alunni con disabilità alla carenza di personale specializzato, il sistema scolastico è ancora in ritardo.
Un’opportunità per rafforzare il legame tra il Museo di Reggio Calabria e il mondo scolastico
Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e CoopCulture invitano gli insegnanti di ogni ordine e grado a scoprire l’ampia e variegata offerta didattica destinata alle scuole per l’anno scolastico 2024/2025.
CoopCulture propone al mondo della scuola esperienze formative che si distinguono per la capacità di accogliere le pluralità culturali. Offrendo attività innovative e coinvolgenti che spaziano dalla preistoria alla protostoria, dalla fondazione delle colonie, alla storia e all’archeologia dei territori.
Particolare attenzione sarà dedicata all’archeologia urbana della città di Reggio Calabria. E naturalmente, ai celebri Bronzi di Riace, icone indiscusse del patrimonio culturale italiano.
Un’opportunità per rafforzare il legame tra il Museo e il mondo scolastico, offrendo agli insegnanti gli strumenti necessari per integrare l’esperienza museale nel percorso educativo degli studenti.
PER APPROFONDIRE: Museo del Mare, a novembre apre il cantiere: si inizia con il lotto zero
Le attività didattiche, pensate per stimolare la curiosità e la partecipazione attiva, coinvolgono diverse discipline, garantendo un’esperienza formativa completa e multidisciplinare.
L’appuntamento al MArRC è per Sabato 9 novembre 2024 alle ore 10.30 presso la biglietteria del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. La partecipazione è gratuita per tutti gli insegnanti, la prenotazione obbligatoria online. Per info: Ufficio Scuola edu@coopculture.it
Dall’aumento degli alunni con disabilità alla carenza di personale specializzato, il sistema scolastico è ancora in ritardo.
Al centro dell’intervento formativo soprattutto il tema del “revenge porn” con la proiezione anche di
Promuovere l’inclusione sociale e abbattere le barriere sensoriali attraverso l’arte: è l’obiettivo di “Percorsi Tattili”,