Avvenire di Calabria

Il Dipartimento Pau dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria ha analizzato i dati forniti dalla Fondazione Agnelli

Eduscopio, ecco le migliori scuole superiori di Reggio Calabria

Diversi gli aspetti curati nella ricerca in particolare si evince la capacità di preparazione al mondo universitario dei licei

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Eduscopio, ecco le migliori scuole superiori di Reggio Calabria. Il Dipartimento Pau dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria ha analizzato i dati forniti dalla Fondazione Agnelli. Diversi gli aspetti curati nella ricerca in particolare si evince la capacità di preparazione al mondo universitario dei liceli reggini.

Eduscopio, ecco le migliori scuole superiori di Reggio Calabria

La Fondazione Agnelli dal 2014, ogni anno, pubblica una ricerca chiamata “Eduscopio” che contiene i dati aggiornati sulle scuole superiori che meglio preparano agli studi universitari in tutte le province italiane. Il Centro Studi delle Politiche Economiche e Territoriali del Dipartimento Pau dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, diretto dal prof. Domenico Marino, ha estratto e ordinato i dati relativi alla provincia di Reggio Calabria.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Sono state analizzate 5 variabili: la media dei voti ottenuta negli anni successivi al diploma, il numero di crediti universitari ottenuti negli anni successivi, la percentuale dei diplomati in regola, l’indice FGA (indice che mette insieme, dando lo stesso peso, la media dei voti e la percentuale di esami superati) e la media delle 4 variabili.

La Tab. 1 presenta i risultati relativi ai Licei Classici della provincia:

Da questa tabella risulta essere il Liceo Classico “Tommaso Campanella” tra i licei classici la scuola che meglio prepara all’Università, con un differenziale contenuto di media universitaria ottenuta dagli studenti fra il primo e l’ultimo posto di 1,28 punti che dovrebbero valere circa 5 punti di differenziale per il voto di laurea.

La Tab. 2 presenta i risultati dei Licei Scientifici tradizionali:

In questo caso la scuola che meglio prepara è il liceo Scientifico “Da Vinci” e  il differenziale di media dei voti si allarga con 3,55 punti di differenziale che valgono circa 13 punti di differenziale di laurea.

La Tab.3 presenta i risultati relativi ai licei Scientifici con indirizzo Scienze Applicate

In questo caso abbiamo una scuola non appartenente al comune capoluogo di provincia che si piazza al primo posto con il “Pietro Mazzone” di Roccella davanti al “Da Vinci”.


PER APPROFONDIRE: Generazione Z. La scuola “inutile” per il lavoro e i social ormai senza limiti


La Tab. 4 presenta i risultati relativi ai Licei Economici:

Anche in questo caso abbiamo una scuola non appartenente al comune capoluogo di provincia che si piazza al primo posto con l’”Umberto Zanotti Bianco” di Marina di Gioiosa davanti al “Severi Guerrisi” di Gioia Tauro. Il differenziale fra la media dei voti è di 2,48 pari a circa 10 punti di differenziale per il voto di laurea.

La Tab. 5 presenta i risultati relativi ai Licei delle Scienze Umane

Anche in questo caso abbiamo una scuola non appartenente al comune capoluogo di provincia che si piazza al primo posto con il “Giuseppe Rechichi” di Polistena davanti al “Nostro Repaci” di Villa san Giovanni. Il differenziale fra la media dei voti è di 1,12 pari a circa 4,5 punti di differenziale per il voto di laurea. Va notato che in questo caso il valore massimo è significativamente più basso rispetto a tutte le altre scuole.

La Tab. 6 ci fornisce, infine, una graduatoria delle scuole (inserendo solo le prime dieci scuole della provincia, per maggiore leggibilità) che meglio preparano agli studi universitari della provincia aggregando gli Istituti che hanno al loro interno indirizzi differenti e considerando nella graduatoria il valore relativo alla media.

Dai dati complessivi emergono due ulteriori indicazioni importanti. Le scuole non appartenenti al comune capoluogo dimostrano un buon grado di competitività in questa graduatoria con ben sette scuole che si classificano nei primi dieci posti, anche se i due migliori istituti sono in ordine il Liceo Classico “Tommaso Campanella” che si piazza al primo posto e il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” che si piazza al secondo posto. Una seconda considerazione va fatta in relazione al profilo della selettività della scuola. Mediamente le scuole più inclusive (quelle che bocciano di meno) sono quelle che danno migliori garanzie di un successo universitario.

Articoli Correlati