
Per la giornata del Jazz Francesco Cafiso e la Rhegium Orchestra
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
La Calabria si appresta a tornare al voto, il prossimo mese di giugno si svolgeranno le elezioni amministrative in molti comuni della regione. Entro le 12 di domani, sabato 14 maggio, candidati e coalizioni alle prese con la presentazione delle liste.
I fari sono particolarmente accesi sul capoluogo di regione Catanzaro, unica grande città della Calabria in cui, domenica 12 giugno, si tornerà a votare per le elezioni amministrative. Entro mezzogiorno di domani, dovranno essere presentate le liste per il rinnovo delle amministrazioni comunali di 75 comuni calabresi.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il comune più importante in cui si voterà è appunto Catanzaro, con i suoi 89 mila abitanti. A seguire Acri (21.458 abitanti), Palmi (18.721) e Paola (16.416): il capoluogo di regione e questi tre comuni sono gli unici che potrebbero richiedere il turno di ballottaggio (previsto il 26 giugno).
Tra i centri più popolosi in cui si voterà ci sono inoltre Amantea (nel cosentino) con 13.754 abitanti, Palmi (nel reggino) con 18.821 abitanti, Villa San Giovanni (nel reggino) con 13.395 abitanti, Bagnara Calabra (nel reggino) (10.622 abitanti), Belvedere Marittimo (9.120), Pizzo (8.885), e Soverato (8.841). Il Comune più piccolo è quello di Staiti, in provincia di Reggio Calabria, con 279 abitanti.
Palmi, Villa San Giovanni e Bagnara Calabra sono i comuni più popolosi in cui si tornerà a votare e in cui è previsto l'eventuale ballottaggio. Le elezioni amministrative interesseranno anche i comuni di Bovalino, Caulonia, Grotteria, Antonimina, Placanica, Portigliola, e Caraffa di Bianco e Ciminà nella Locride.
PER APPROFONDIRE: Cattolici in politica, seguire l’esempio di Sassoli
Nell'area grecanica si voterà invece a Motta San Giovanni e San Lorenzo. L'area dello stretto vedrà tornare al voto Campo Calabro e Calanna. Nella piana i comuni interessati sono, invece, San Ferdinando, Varapodio, Terranova Sappo Minulio, San Procopio.
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.