Avvenire di Calabria

Quattro comuni della provincia di Reggio Calabria hanno scelto i nuovi sindaci dopo fasi di commissariamento e sfide politiche complesse

Elezioni comunali nel Reggino: Melito, Scilla e San Lorenzo tornano alla normalità. Rocco Femia ritorna a Marina di Gioiosa

Nei centri grecanici eletti i primi cittadini con lista unica, mentre nel comune tirrenico torna Gaetano Ciccone dopo oltre un decennio

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Nel turno elettorale del 25 e 26 maggio 2025, quattro comuni della provincia di Reggio Calabria sono tornati al voto per il rinnovo del consiglio comunale e l’elezione diretta del sindaco. Si tratta di Melito di Porto Salvo, Scilla, Marina di Gioiosa Ionica e San Lorenzo, alcuni reduci da una fase di commissariamento.

A Melito di Porto Salvo eletto Annunziato Tito Nastasi con lista unica

A Melito di Porto Salvo, nel turno elettorale del 25 e 26 maggio 2025, è stato eletto sindaco Annunziato Tito Nastasi, alla guida della lista civica Melito Bene Comune. La sua candidatura è risultata l'unica ammessa dopo l'esclusione della lista avversaria L'Onda del Riscatto, guidata da Patrizia Crea, a causa di irregolarità formali riscontrate nella documentazione presentata. In particolare, sono state rilevate anomalie nei moduli di sottoscrizione e nelle autenticazioni delle firme, effettuate da un pubblico ufficiale fuori dal proprio territorio di competenza. Tali irregolarità hanno portato all'esclusione della lista da parte della Commissione Elettorale Circondariale, decisione confermata successivamente dal TAR della Calabria e dal Consiglio di Stato.



La consultazione elettorale è risultata valida grazie al superamento del quorum del 40% degli aventi diritto al voto, con un'affluenza definitiva attestata al 56,69%. Il comune era stato commissariato nel 2024 a seguito delle dimissioni dell'amministrazione precedente.

A San Lorenzo vince Sandro Polimeni con San Lorenzo Sveglia!

Anche nell’altro comune grecanico, San Lorenzo, si è presentata una sola lista, San Lorenzo Sveglia!, guidata da Sandro Polimeni. Il voto è stato valido – anche qui – grazie al superamento del quorum del 40% degli aventi diritto. L’affluenza si è attestata al 51,86%. Anche in questo caso si votava dopo una gestione commissariale. Anche al comune di San Lorenzo si chiude una gestione commissariale, aperta per la mancata presentazione di liste e candidati al precedente turno elettorale.

A Scilla ritorna Gaetano Ciccone

Nel comune di Scilla è stato eletto Gaetano Ciccone, con la lista Sviluppo e Solidarietà, che ha ottenuto 1.151 voti, pari al 39,69%. Ha superato gli altri due candidati: Rocco Bueti (Scilla Unita, 35,13%) e Carmen Santagati (Scilla Mediterranea, 25,18%). L’affluenza è stata del 54,39%. Scilla tornava al voto dopo il commissariamento deciso nel 2022 a seguito dello scioglimento del consiglio comunale per infiltrazioni mafiose.


PER APPROFONDIRE: Comuni sciolti per mafia, l’ex sindaco di Reggio Calabria Demetrio Arena: «Legge da riformare»


Ciccone, avvocato penalisti, insieme a Rocco Bueti appartiene alla vecchia guardia delle politica scillese. Già in passato ha ricoperto la carica di primo cittadino per due mandati consecutivi: dal 13 maggio 2001 al 29 maggio 2006 e, il secondo mandato, dal 29 maggio 2006 al 16 maggio 2011. È stato anche sindaco per un breve periodo precedente, a giugno 1983.

Rocco Femia si riprende Marina di Gioiosa Ionica

A Marina di Gioiosa Ionica torna alla guida del Comune Rocco Femia, eletto sindaco con la lista Cuore e Futuro. Ha ottenuto 2.103 voti, pari al 59,17% delle preferenze, superando lo sfidante Giuseppe Coluccio, sostenuto dalla lista Marina in Prospettiva, che si è fermato a 1.451 voti, il 40,83%. L’affluenza definitiva si è attestata al 57,07%.

Per Femia si tratta di un ritorno alla fascia tricolore: è già stato sindaco del comune jonico tra il 2008 e il 2011. La sua candidatura è stata sostenuta da una proposta civica incentrata sul rilancio del territorio e sulla valorizzazione delle periferie e delle contrade, puntando su partecipazione, decoro urbano e servizi.

Il sindaco metropolitano saluta i nuovi sindaci del reggino: «Collaboreremo per il bene delle comunità»

«Auguri di buon lavoro ai nuovi sindaci eletti sul territorio della Città Metropolitana di Reggio Calabria. I miei complimenti e le più fervide felicitazioni ai neoeletti colleghi Tito Nastasi, di Melito Porto Salvo, Gaetano Ciccone, di Scilla, Rocco Femia, di Marina di Gioiosa Jonica, e Alessandro Polimeni, di San Lorenzo. A loro auguro davvero di intraprendere questo nuovo inizio, nell'attività che svolgeranno al servizio delle loro comunità, assicurando la piena e fattiva collaborazione della Città Metropolitana».

Così si è espresso il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà, commentando l’esito del turno elettorale del 25 e 26 maggio 2025, che ha restituito alla gestione ordinaria quattro importanti Comuni della provincia reggina, alcuni dei quali reduci da periodi di commissariamento.

Rilancio dei territori e segnale politico positivo

«Quattro nuovi sindaci, quattro belle espressioni del territorio – ha proseguito Falcomatà – che metteranno a disposizione competenze ed entusiasmo, in quattro importanti Comuni del territorio metropolitano, con peculiari vocazioni anche in chiave turistica».



«Il dato elettorale, complessivamente – ha aggiunto – è anche il segno di un chiaro e limpido avanzamento delle istanze progressiste sul nostro territorio. Un segnale certamente positivo, che accogliamo con grande soddisfazione».

Articoli Correlati