
Domani in edicola: Nel ricordo di Papa Francesco, il magistero e l’eredità di un pontificato storico. Torna in edicola Avvenire di Calabria
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Elezioni regionali, da ieri in “par condicio”. Stabilita la data del voto, si tornerà alle urne i prossimi 3 e 4 ottobre, iniziano le grandi manovre nei partiti e coalizioni. Le vacanze estive e il caldo ancora asfissiante non hanno fermato la politica calabrese. Le iniziative di partiti e coalizioni proseguono, guardando alla prima scadenza legata alla presentazione delle liste i primi di settembre. Martedì sera, la candidata presidente di Pd, Cinquestelle e Tesoro Calabria, Amalia Bruni ha incontrato a Catanzaro Lido le donne della coalizione per fare il punto sul loro impegno e sui temi del programma da presentare agli elettori.
Il candidato presidente della coalizione civica, Luigi De Magistris, dal canto suo, ha ribadito che, se sarà eletto, la sua maggioranza si batterà per far diventare l’acqua un bene pubblico, totalmente svincolato da interessi privati.
Il centrodestra, intanto, lavora più che altro setto traccia anche se nei giorni scorsi ci ha pensato il leader della Lega, Salvini, a fare da cassa di risonanza in vista delle elezioni regionali. «Il centrodestra vincerà le elezioni - ha detto Salvini nella sua visita in Calabria- e la Lega sarà il partito più votato dai calabresi».
In tutto questo, a riaffacciarsi nell’agone politico è l’ex governatore Mario Oliverio. Nei giorni, contrassegnati dal periodo di ferragosto, ha ufficializzato la sua (ri)candidatura, alle prossime elezioni regionali, a presidente, Mario Oliverio. Sarà sostenuto da due tre liste a comporre le quali uomini e donne collegati all’area di sinistra da tempo in polemica con la gestione del Pd portata avanti dal commissario Graziano. Oliverio terrà nei prossimi giorni una conferenza stampa per spiegare le ragioni della sua scesa in campo e per illustrare gli obiettivi delle liste che lo sosterranno. «Anche in Calabria e in politica – si legge in una nota diramata dagli oliveriani – non tutto ha un prezzo. La nostra è, innanzitutto, una battaglia di dignità e di libertà al servizio degli interessi puliti del popolo calabrese».
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più