
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Oggi, alle 17.30, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria ospiterà l'evento “Equinozio d’Autunno: la porta del buio”, organizzato dal Planetarium Pythagoras. Un appuntamento dedicato all'inizio dell'Autunno astronomico, tra scienza e antiche tradizioni.
«Ancora un paio di giorni e saluteremo l’Estate – scrive lo staff del Planetarium Pythagoras nella presentazione dell'evento – in verità questo arrivederci è nell'aria già da qualche giorno, ma ufficialmente si entra nell’Autunno astronomico il 22 settembre alle 14.43, ora dell’Europa centrale.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
In quel momento, il Sole, nel suo apparente cammino, si troverà nel punto di intersezione dell’eclittica con l’equatore celeste: la porta del buio! Da questo momento le ore di luce diminuiscono e prevalgono quelle di buio, la durata del giorno diminuisce sensibilmente, fino a toccare la durata minima il giorno del Solstizio d’Inverno».
L’Autunno ha avuto un ruolo centrale nelle culture antiche, specialmente presso i Greci. Nel mese di settembre, questi ultimi festeggiavano i misteri eleusini, cerimonie celebrate nel santuario di Demetra nell’antica città di Eleusi, legate a un antico culto agrario.
PER APPROFONDIRE: Incontro tra astronomia e archeologia al Museo Archeologico di Reggio Calabria
La scelta di celebrare l’arrivo dell’Autunno con una conversazione sul tema “Equinozio d’Autunno: la porta del buio” presso il Museo non è casuale. Il mito di Persefone e Demetra, la grande Dea, è infatti rappresentato nelle pinakes esposte al Museo. Secondo il mito, Demetra scende agli inferi in Autunno per conservare i semi, tornando poi in Primavera per portare abbondanza.
Dopo i saluti istituzionali del direttore del Museo, Fabrizio Sudano, e del delegato alla Cultura della Città Metropolitana, Filippo Quartuccio, il professor Marco Romeo, esperto del Planetario, condurrà una conversazione dove mito e scienza si intrecceranno.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Questo momento speciale, che nell'antichità ha sempre rappresentato un evento da celebrare, continua ancora oggi a essere una giornata di riflessione e celebrazione.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi