
Il 1° maggio a Bivona il Giubileo del Lavoro: preghiera, dialogo e impegno nel ricordo di Papa Francesco
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.
È tutto pronto per l’escursione Masella - Prastarà di domani, lunedì primo maggio, organizzata dall’Ufficio per la Pastorale del Tempo libero, turismo e sport dell’arcidiocesi di Reggio Calabria, in collaborazione con la Consulta delle associazioni del comune di Montebello Ionico.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L’escursione, alla portata di tutti, prevede un percorso ad anello di 6 km. È rivolta, in particolare, alle famiglie della comunità montebellese e si propone di offrire moltissimi spunti di riflessione sulle grandi potenzialità del territorio. Innanzitutto partendo proprio dalle parole di papa Francesco: «Coltivare e custodire il creato è un’indicazione di Dio data non solo all’inizio della storia, ma a ciascuno di noi; è parte del suo progetto; vuol dire far crescere il mondo con responsabilità, trasformarlo perché sia un giardino, un luogo abitabile per tutti».
L’intenzione degli organizzatori è infatti proporre un’esperienza che coinvolga lo spirito e il corpo in un incontro unico con il paesaggio primaverile vestito di verdi contrasti immersi nel blu del cielo e del mare. Il raduno è previsto alle 9 in piazza chiesa a Masella.
PER APPROFONDIRE: Idrogeno alla Liquichimica di Saline, disco verde dall’Università Mediterranea
La prima tappa dell’escursione è zona Calvario. Durante il percorso, alle 10.30 ci sarà una sosta “importante” presso l’edicola rurale dedicata ai Santi Cosma e Damiano. Qui sarà celebrata la Messa. Subito dopo la Celebrazione eucaristica, la passeggiata proseguirà intorno al geosito delle Rocche di Prastarà alla scoperta dell’asceterio di Sant’Elia, degli anfratti naturali tra le rocce e della flora tipica del luogo. Il programma della giornata prevede, infine, il pranzo al sacco alle 13 e il rientro alle 15 al punto di partenza.
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un