Avvenire di Calabria

È iniziato il conto alla rovescia per la seconda fase dell'iter di riqualificazione dello storico immobile da decenni abbandonato

Ex Cinema “Orchidea”, a un passo dall’aggiudicazione dei lavori

Grande interesse attorno all'opera: oltre cento le offerte presentate per realizzare il nuovo "Mediterranean Cultural Gate"

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Entro domani la commissione aggiudicatrice dovrà decidere quale delle 130 offerte presentate dovrà aggiudicarsi i lavori di riqualificazione dell'ex Cinema Orchidea.

Un interesse al progetto - come riporta quest'oggi Gazzetta del Sud - da parte di imprese reggine e non solo che ha superato ogni aspettativa. Questo fa ben sperare per il futuro dell'attuale fatiscente immobile che sorge nel cuore della città di Reggio Calabria, incastonato tra i palazzi storici del lungomare reggino.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


L'edificio così come nelle condizioni che conosciamo, si spera presto possa lasciare posto al moderno "Mediterranean Cultural Gate" che, secondo l'idea dell'amministrazione comunale, sarà un laboratorio culturale della città in cui il Mediterraneo è concepito come spazio di appartenenza e condivisione.

L'iter partito sotto la prima consiliatura Falcomatà, dunque, si appresta a volgere al termine dopo la recente approvazione da parte dell'attuale giunta del progetto definitivo.

L'ex Cinema Orchidea come si presenta oggi

Si appresta dunque a cambiare volto e connotati l'ex Cinema Orchidea, fino ad oggi una sorta di "bella addormentata" che da anni attende di risvegliarsi per tornare ad essere protagonista della vita culturale cittadina, in chiave inclusiva.


PER APPROFONDIRE: La nuova vita dell’ex Cinema Orchidea


Il "nuovo" volto dell'ex Cinema Orchidea, l'iter iniziato nel 2019

L'iter che con l'aggiudicazione dei lavori si appresta a giungere a conclusione, è iniziato nel 2019. C'è stato prima un concorso di idee bandito dal Comune di Reggio Calabria e portato avanti dall'ex assessore all'Urbanistica Mariangela Cama che ha ricevuto ulteriore impulso sotto la giunta Brunetti dall'attuale delegato all'urbanistica, Mimmo Battaglia.

L'opera finanziata con risorse dei Patti per il Sud e del Pnrr

L'intervento, inserito nel piano triennale delle opere pubbliche 2023/2025, prevede un investimento complessivo di 4 milioni di euro grazie a due canali di investimento rappresentati da 500 mila euro dai fondi dei Patti per il Sud e altri 3,5 milioni di euro di risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

L'obiettivo dell'amministrazione comunale reggina è creare «un polo culturale in grado di adattarsi ad una programmazione multi disciplinare e a diverse modalità di utilizzo». Insomma, sarà la "porta culturale del Mediterraneo" per la città di Reggio Calabria.

Articoli Correlati