Cassano allo Jonio, corso per i ministri straordinari della Comunione
La diocesi di Cassano allo Jonio organizza un corso per ministri straordinari della Comunione. L’iniziativa si conclude a febbraio.
Monsignor Savino scrive una lettera alla Generazione Z per parlare del cammino di fede dei ragazzi. Il principale invito è quello a non "rincorrere" il tempo, ma a soffermarsi sulla propria interiorità.
«Soffermarsi è un rivedere forse più minuzioso del mero guardare; è un secondo sguardo, una nuova opportunità. Ma è anche di più: mette in atto una riparazione, un processo di restauro, di riscatto, di giustizia». Questo è solo uno spunto fornito dal messaggio per il nuovo anno dell’arcivescovo di Cassano allo Jonio e vicepresidente della Cei, monsignor Francesco Savino.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il presule bitontino ha diffuso una lettera che richiama ai valori essenziali della cristianità. «Mi piace il verbo “soffermarsi” – come suggerisce José Tolentino Mendonça – perché solo quando ci soffermiamo, cominciamo a vedere. E quello che iniziamo a vedere è qualcosa che ha a che fare, sì, con la percezione, ma anche con qualcosa di più profondo, con qualcosa che ci impone lentezza e tenerezza, cura e tempo», spiega in esordio Savino.
«Con questo umore e con questo “secondo sguardo” di restauro e giustizia, vengo a formularvi i miei auguri per il nuovo anno, augurandovi la più preziosa di tutte le cose: il tempo. So bene - sottolinea il vicepresidente della Cei - quanto sia azzardato parlare di tempo nell’epoca di quella che i sociologi chiamano “Generazione Z”: tutto è un clic e tutto viaggia a velocità supersoniche». Però «il tempo è quanto di più prezioso non riusciamo a possedere. Il tempo ci rende erba, ci rende fiore di campo: caduco, ma rigoglioso nella fioritura, fragile ma delicato, fiero d’essere il punto di discontinuità nella coerenza cromatica del campo verde».
PER APPROFONDIRE: La fede nella Generazione Z: leggi la nostra inchiesta
Monsignor Savino conclude la sua riflessione: «Soffermarsi vuol dire scavarsi dentro, accarezzare la propria interiorità ed arricchire i giorni con la bellezza che la vita ci offre. Vuol dire fare del tempo una distensio animi perché ciò che conta non è ciò che trascorre, ma l’affezione che gli eventi della vita, le persone, gli amici, gli amori ed anche gli abbandoni ed i dolori, lasciano nella nostra anima».
«L’anima bisogna sentirla perché dice di noi quello che le nostre parole non sanno pronunciare e le orecchie non sanno comprendere. Soffermarsi sull’anima». Questo l’augurio di monsignor Savino alla comunità dei fedeli con particolare riferimento, come sua abitudine, ai giovani in cammino.
La diocesi di Cassano allo Jonio organizza un corso per ministri straordinari della Comunione. L’iniziativa si conclude a febbraio.
Il vescovo di Cassano ha scritto ai politici del proprio territorio in occasione delle festività natalizie.
Il vicepresidente della Cei interverrà all’Assemblea annuale dell’Associazione nazionale comuni italiani durante la quale verranno ripercorse le pratiche innovative in tema di accoglienza.