
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Nel giorno in cui si celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l'Associazione Donne Reggine ha organizzato un convegno per accendere i riflettori su un altro dramma legato alle donne vittime di violenza. Parte da un quesito che in pochi si pongono: i minori coinvolti, vittime invisibili, a quale destino vanno incontro?
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
"Lo sguardo di chi resta, vittime invisibili di femminicidio" e stato il titolo dell'incontro ospitato presso la sala Monteleone del Consiglio regionale della Calabria. A promuoverlo, l'associazione guidata dal presidente Sabina Cannizzaro. Tra gli interventi, anche quello dell'arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova e presidente della Conferenza episcopale calabra monsignor Fortunato Morrone. Toccante, inoltre, la testimonianza della giovane Elisabeth Rosanò, "vittima invisibile" di femminicidio.
Moderati da Erina Latella, membro del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria, sono interventi inoltre: Dominella Quagliata, consulente del Presidente dell’Ordine nazionale degli Psicologi, Francesca Mallamaci, assistente sociale, coordinatrice della Casa rifugio “Angela Morabito” e di Centri antiviolenza, Lucia Fio, avvocato esperto di Diritto di famiglia, delle persone e dei minori.
PER APPROFONDIRE: Violenza sulle donne, riflessioni e impegno in Calabria
Sono intervenuti, inoltre, Rosalba Stramandino, Dirigente della Polizia di Stato, Antonio Marziale, Sociologo e Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Calabria, Pasqualina Straface, Consigliere regionale Presidente della III Commissione; ha concluso il Vicepresidente della Giunta regionale della Calabria, Giusi Princi.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi