
Bergamotto, il presidente del Consorzio Pizzi: «Tesoro da difendere, Reggio Calabria profuma il mondo»
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
Giovedì 8 marzo h 17-20, in occasione della Giornata internazionale della donna, il Museo diocesano di Reggio Calabria propone apertura straordinaria con Ingresso ridotto per tutte le donne che decideranno di visitarlo.
Un’occasione in più per varcare la soglia del Cortile dell’Arcivescovado e scoprire l’ala tardo-settecentesca dell’antico Palazzo arcivescovile che ospita, al pianterreno, il Museo diocesano inaugurato nel 2010: un articolato percorso espositivo con una preziosa collezione di oreficerie e tessuti sacri, sculture e dipinti databili tra XV e XX secolo, esito di artisti napoletani e siciliani, ma anche d’Oltralpe.
Nell’occasione sarà possibile ammirare alcune inedite opere d’arte recentemente restaurate grazie all’8x1000 alla Chiesa cattolica: in particolare, per la prima volta esposto, un prezioso Arazzo in seta, straordinario esempio del gusto per le chinoiseries attestato in Italia dopo gli anni Trenta del Settecento, un tripudio di girali floreali con tulipani e rose, figure mitologiche, grifi alati, fauni e, al centro, un’affascinante scena figurata.
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.