Da venerdì 29 novembre, alle 5.15 del mattino, centinaia di scillesi d’ogni età si riuniscono nella Chiesa Madre
Festa dell’Immacolata, da venerdì inizia la Novena a Scilla
Giovanni Panuccio
25 Novembre 2019
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Da venerdì 29 novembre alle 5,15, centinaia di scillesi d’ogni età e numerosi pellegrini dai centri limitrofi si riuniscono nella chiesa Madre, quella che domina il panorama alle pendici del Castello, per riannodare il filo con la Novena in onore di Maria Ss. Immacolata e con la Festa dell’8 dicembre, procedendo su una tradizione lunga secoli.
Dalle 5,15 si svolgono il Rosario e altre antiche preghiere recitate e cantate, in adorazione del Ss. Sacramento solennemente intronizzato sull’Altare Maggiore. Al tempo stesso, fino alle 5,55, è possibile confessarsi. Alle 6,00 si celebra la Santa Messa con le meditazioni svolte nell’omelia dall’Arciprete di Scilla e Favazzina, don Francesco Cuzzocrea.
Sabato 7 dicembre, oltre al programma mattutino descritto, si entra già nel clima della Solennità con la Preghiera mariana dei fanciulli e dei ragazzi alle 15,30, mentre alle 18,00 i gruppi e le associazioni ecclesiali animano i Primi Vespri solenni dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. La Santa Messa delle 6,00 di domenica 8 dicembre è, come di consueto, animata dai Portatori della Statua e si conclude con un momento molto caro ai fedeli, compresi quelli costretti a casa o lontani dal paese, collegati via Facebook: il canto in vernacolo ai piedi della venerata Effigie.
Alle 8,00, dieci colpi «a cannone» annunciano il giorno di Festa. Alle 11,00, la Solenne Concelebrazione eucaristica è presieduta dal Vicario generale dell’Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova Mons. Salvatore Santoro. Si conclude con l’Atto di Consacrazione alla Beata Vergine Maria. Alle 15,30 i Secondi Vespri solenni precedono la Processione con la venerata Statua dell’Immacolata che interessa, quest’anno, i quartieri marittimi di Chianalea e Marina Grande. Attorno alle 18,30 il rientro della Statua è salutato da uno Spettacolo di giochi pirotecnici e, prima della benedizione finale, dal sorteggio di una statuetta-ricordo.
Come ogni prima domenica di febbraio, da 45 anni a questa parte, la Chiesa italiana rinnova questo appuntamento di preghiera e, soprattutto, riflessione sul grande tema della vita.
Ieri la presa di possesso canonico del nuovo presule dell’arcidiocesi bruzia. Nella sua omelia di inizio ministero episcopale l’invito: «Siamo chiamati ad essere sale e luce»
Ecco la puntata di oggi del percorso Podcast intrapreso dall’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Da questa pagina è possibile ascoltare il Podcast senza installare alcuna App sul proprio smartphone.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.