
Il segreto di Francesco. La riflessione dell’arcivescovo Morrone sul Papa venuto «dalla fine del mondo»
Un momento di intensa comunione ecclesiale ha riunito la comunità diocesana di Reggio Calabria –
L’Ordine Francescano Secolare e la Gioventù Francescana, dopo un intenso anno sociale formativo e di preghiera, unitamente ai vari impegni e ruoli assunti all’interno della parrocchia, continuano le loro attività anche in estate a completamento del cammino percorso per la realizzazione della vocazione cristiana, passando continuamente “dal Vangelo alla vita e dalla vita al Vangelo”, immersi nella realtà del mondo alla luce del messaggio di San Francesco e Santa Chiara. Dal 5 al 7 luglio l’Ofs vivrà il ritiro presso il Santuario del Santissimo Ecce Homo di Mesoraca, accompagnati dalle catechesi di don Bruno Cipro rifletteremo e mediteremo sul “Ruolo del cristiano e del francescano nella vita sociale e politica di oggi”, visiteremo anche il Santuario della Santa Spina di Petilia Policastro per pregare davanti alla preziosa reliquia della Spina Santa. Dal 25 luglio al 4 agosto i Frati Minori di Calabria ci offrono due appuntamenti: la Marcia Francescana delle Famiglie e parallelamente la Marcia Francescana dei giovani dal tema “Al posto tuo”.
Quella delle famiglie è pensata per le coppie e per i bambini che li porterà a confrontarsi e a ritrovarsi con le altre famiglie d’Italia ad Assisi, il 2 agosto, in occasione del Santo Perdono e sarà articolata in un itinerario che toccherà alcuni paesi della regione e guidata dalla meditazione di alcuni passi del vangelo. La Marcia rivolta ai giovani è a carattere vocazionale di condivisione e discernimento, anch’essa accompagnata da catechesi, liturgie e momenti di fraternità.
Tutti i marciatori d’Italia, il 2 agosto, si ritroveranno a Santa Maria degli Angeli per baciare il suolo in segno di ringraziamento al Signore per il perdono ricevuto e il 3 agosto riceveranno il mandato per portare l’annuncio del Perdono.
Il 2 agosto 1216, dinanzi una grande folla, san Francesco, alla presenza dei vescovi dell’Umbria con l’animo colmo di gioia, promulgò il Grande Perdono, per ogni anno, in quella data, per chi, pellegrino e pentito, avesse varcato le soglie del tempietto francescano.
La Gifra di Calabria propone, invece, un’esperienza adolescenti interregionale dal 18 al 21 luglio a Palmi dal tema “Alive risplendete come artisti nel mondo”. Infine, a livello locale, come ogni anno, la fraternità organizza un campo–scuola preparato dal consiglio GiFra e OFS per approfondire una tematica, scelta a seconda dei bisogni della fraternità. L’esperienza comprende la parte spirituale, a partire dalle lodi fino alla celebrazione della messa, una parte catechetica, guidate entrambe da un sacerdote, e momenti di fraternità e si terrà dal 2 al 5 settembre a Longobardi.
Un momento di intensa comunione ecclesiale ha riunito la comunità diocesana di Reggio Calabria –
Ecco la puntata di oggi del percorso Podcast intrapreso dall’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Da questa pagina è possibile ascoltare il Podcast senza installare alcuna App sul proprio smartphone.
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più