
La Messa in suffragio del Papa sarà giovedì in Cattedrale a Reggio
L’arcivescovo della Diocesi di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone parteciperà alla celebrazione esequiale
Don Pietro Romeo, vicario generale della diocesi di Locri-Gerace, è il postulatore della Causa di Beatificazione di una coppia aderente al Movimento dei Focolari. «Nessuno si salva da solo». A confermarlo è la storia di Franco Bono e Maria Rosaria De Angelis, una famiglia che attraverso il matrimonio può raggiungere la santità nella Locride.
Il 26 maggio presso la Pontificia Università della Santa Croce si è svolta la seconda giornata dedicata alla santità laicale, durante la quale don Piero Romeo, vicario della diocesi di Locri-Gerace e postulatore della causa dei coniugi Bono ha fatto il suo intervento.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Franco Bono e Maria Rosaria De Angelis, che si sono distinti per il loro impegno civile, ecclesiale e professionale. Maria Rosaria ha esercitato un'enorme influenza spirituale attraverso il proprio impegno nel Movimento dei Focolari. Pietro Rome, postulatore della loro causa, ha parlato della loro vita. Alla fine della tavola rotonda è intervenuto anche Enzo Romeo, giornalista e amico di Franco Bono.
Il 7 ottobre 1978, durante il rito del loro matrimonio celebrato ad Assisi, nella cripta del Santo, chiedono con insistenza al Poverello di riuscire a farsi santi insieme. Adesso che si è ufficialmente aperta la causa per la loro beatificazione, sembra di poter dire che San Francesco ha esaudito in pieno la loro preghiera. In una Locride troppo spesso a rischio legalità, la testimonianza di impegno ecclesiale, civico e professionale dei due Servi di Dio è un segnale di speranza ed una garanzia per il futuro di questa terra.
PER APPROFONDIRE: I rifugiati dell’Ucraina sono arrivati nella Locride [FOTOGALLERY]
Franco Bono nasce nel 1948 a Lamezia Terme e dal 1975 in poi presta servizio presso l’ospedale di Locri in qualità di medico specialista in anestesia, rianimazione e cardiologia, diventando ben presto l’anima del reparto di rianimazione. Qui ne ricordano le doti di piena disponibilità e di alta professionalità, ma soprattutto la sua capacità ad accompagnare e sostenere i malati in fase terminale con la sua fede incrollabile. A Locri, insieme al lavoro trova anche l’amore, fidanzandosi con Maria Rosaria De Angelis, nata il 7 ottobre 1955 e ancora studentessa in medicina. Provengono entrambi dalle file dell’Azione Cattolica ed a questa sono debitori della loro formazione spirituale, che offre solide basi al loro matrimonio.
L’arcivescovo della Diocesi di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone parteciperà alla celebrazione esequiale
L’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova e presidente della Cec invita la comunità a unirsi nella preghiera ricordando la celebrazione in Cattedrale venerdì 25 aprile alle 18
La diocesi di Reggio Calabria – Bova partecipa con profonda commozione al lutto della Chiesa