
Per la giornata del Jazz Francesco Cafiso e la Rhegium Orchestra
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Frecciarosa 2024 viaggia anche sui treni in Calabria. Lunedì 21 ottobre saranno due i Regionali coinvolti nell’iniziativa: il treno R 5556 in partenza da Cosenza alle 9:23 diretto a Reggio Calabria (12:10) e il treno R 5564 in partenza da Reggio Calabria alle 12:58 con arrivo a Cosenza alle 15:44 e con fermate a Reggio Calabria Lido, Villa S. Giovanni, Scilla, Bagnara, Palmi, Gioia Tauro, Rosarno, Vibo Valentia-Pizzo, Lamezia Terme Centrale, Amantea, Paola, Castiglione Cosentino.
A bordo dei treni, volontari della Fondazione IncontraDonna e medici messi a disposizione dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica forniranno gratuitamente consulenze e distribuiranno materiale informativo, compreso il “Vademecum della Salute”, redatto in collaborazione con il Ministero della Salute, l’abc della prevenzione, con consigli per un corretto stile di vita utili a tutta la popolazione, viaggiante e no, e scaricabile in versione digitale sia in lingua italiana che inglese.
PER APPROFONDIRE: Breast Unit al Gom, a Reggio Calabria c'è un centro che fa prevenzione contro l'emigrazione sanitaria
Inoltre, sulla piattaforma “Frecciarosa.it” saranno prenotabili anche quest’anno i teleconsulti volti a ricevere chiarimenti, suggerimenti e indicazioni dal medico, che dovranno comunque essere successivamente integrate presso strutture del SSN (Sistema Sanitario Nazionale).
Frecciarosa 2024 è la campagna di prevenzione del tumore al seno promossa dalla Fondazione IncontraDonna e dal Gruppo FS con il patrocinio del Ministero della Salute, che per tutto il mese di ottobre prevede consulti a bordo dei treni ad Alta velocità, Intercity e Regionali.
Il Gruppo FS, sensibile alle iniziative in ambito sanitario, viene spiegato in una nota, «ha rinnovato il suo impegno con il progetto Frecciarosa offrendo a cittadini e viaggiatori un servizio a tutela della salute, nella consapevolezza che un reale contrasto delle malattie oncologiche e in particolare del tumore al seno passa solo attraverso una corretta informazione e una sistematica prevenzione».
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.