Avvenire di Calabria

La riflessione di un giovane insegnante dinnanzi alla ''statistica'' che condanna il futuro della Calabria

Fuga generazionale, il problema restano le partenze obbligate

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

di Amos Martino * - «Le città come i sogni sono costruite di desideri e di paure, anche se il filo del loro discorso è segreto, le loro regole assurde, le prospettive ingannevoli e ogni cosa ne nasconde un’altra. D’una città non godi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda». La citazione è tratta da uno dei dialoghi tra Marco Polo e Kublai Kan che fanno da cornice – e chiave di lettura – alle descrizioni delle città da parte del mercante veneziano ne Le città invisibili di Italo Calvino. Troviamo che questo passaggio possa rappresentare un ideale punto di partenza – e forse anche di sintesi – per condividere qualche riflessione circa l’orientamento in uscita degli studenti al termine del percorso scolastico. Una lettura superficiale è già sufficiente, infatti, per affinare l’analisi di una scelta – quella universitaria – che nasce dalla combinazione di attese, di scoperte e di bilanci frequenti e provvisori. Quali sono le domande che i giovani rivolgono a una città, per eleggerla come loro? Attraverso quali criteri sviluppo la loro idea di esperienza universitaria e di vita?

Pur partendo da uno stimolo di natura statistica – e cioè gli ultimi dati sul fenomeno dell’emigrazione interna dei giovani per motivi di studio – è inevitabile che tale lettura nasca piuttosto dagli incontri da docente e animatore di Azione Cattolica.

Sotto questa prospettiva, la scelta universitaria rappresenta l’esito di un discernimento attento cui si arriva attraverso un setaccio costruito con pazienza attraverso lo studio, l’educazione e la vicinanza di adulti attenti e credibili. In ragione proprio di quest’ultimo punto, la scuola deve riconoscere fino in fondo e ogni giorno il suo ruolo di educatrice; viceversa, non solo continuerebbe a perdere in autorevolezza e utilità ma soprattutto priverebbe i giovani di quella formazione armoniosa della personalità che è elemento essenziale per la preparazione alla vita adulta. Quali sono pertanto le iniziative specifiche che la scuola intraprende per favorire questo processo? È superfluo ricordare come l’ampia autonomia di cui godono le singole scuole consenta di individuare strategie diverse che rispondano alle esigenze specifiche del territorio e della popolazione scolastica.

Generalmente, ogni istituto propone dei progetti extracurricolari e favorisce la partecipazione degli studenti degli ultimi anni alle giornate di orientamento organizzate dalle università; insieme a tali iniziative, anche le ore di alternanza scuola lavoro possono rappresentare occasioni per entrare in contatto con un’immagine di futuro, attraverso iniziali forme di interazioni lavorative.

Parallelamente a queste attività è naturale che la qualità delle relazioni possa creare lo spazio anche per un confronto personale; e, nella chiarezza dei ruoli, il dialogo educativo informale può essere determinante per la crescita dei ragazzi. Nell’ascolto delle loro aspirazioni è spesso capitato di percepire un desiderio di evasione da una realtà che non corrisponde alle loro attese. Se ciò è in parte dovuto a un’esperienza limitata a Licei di provincia, è altrettanto vero che capita di cogliere le medesime istanze anche tra i giovani di città. Quante volte ho sentito l’espressione: «Voglio andare a studiare fuori» come premessa per i piani futuri. Non troviamo che tale desiderio debba necessariamente essere interpretato come l’ennesimo capitolo di un’irrisolta questione meridionale; lo sguardo da porre è più laico. A diciotto anni è legittimo – se non auspicabile – cercare l’indipendenza e l’altrove; a patto che questa prova sia coerente con un progetto di vita ponderato e coraggioso sì, ma non temerario.

Forse la domanda da porsi – e siamo certo che i ragazzi già la conoscono – è: «Quale università può dare concretezza al mio desiderio di felicità?». A tale riflessione è bene disporsi con la massima libertà, consapevoli che «l’ideale dell’ostrica» è solo una stanca immagine letteraria.

Questa idea, tuttavia, non può certo rappresentare un alibi per le classi dirigenti del passato e del presente; le quali sono responsabili della libertà di scelta delle giovani generazioni e non solo. Ciascuno scelga pure di partire; ma sia una scelta e non una costrizione. Il nido si abbandona solo per spiccare il volo.

* docente di Lettere

Articoli Correlati