A Pellaro l'unica struttura sanitaria per gli amici a quattro zampe sul territorio della Città Metropolitana
Garante animali di Reggio: ripresi i lavori al canile di Mortara
Redazione Web
18 Maggio 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
«Dopo uno stop causato dalla ormai tristemente nota vicenda del canile di Mortara di Pellaro, sono finalmente ripresi i lavori di completamento dell’opera che rappresenta un punto fermo per la tutela sanitaria non solo degli animali».
Ad affermarlo è Mary Foti, Garante dei diritti degli animali che prosegue: «Questa mattina abbiamo effettuato un sopralluogo insieme al dottor Marroni dell’ASP, al dottor Borruto, con la presenza anche del direttore dei lavori e del consigliere metropolitano Antonino Castorina. Abbiamo fatto il punto di ciò che si dovrà completare e dei tempi necessari ai lavori - ha affermato la Garante -Il lavoro che i volontari di Dacci una Zampa Onlus stanno facendo in questa struttura è encomiabile, alle istituzioni adesso spetta il compito di porre la parola fine su un’opera fondamentale per la Città metropolitana».
«Quello di Mortara - conclude Foti - è l’unico canile sanitario nell’intera Città Metropolitana di Reggio. Completare questa opera cosi fondamentale e strategica per la città, rappresenta un punto di partenza. Dovremo renderla accogliente, pulita, funzionale ai bisogni degli animali e degli operatori».
«Ringrazio l'amministrazione comunale Falcomatà per l’attenzione che sta rivolgendo alla problematica del randagismo, grazie al canile di Mortara di Pellaro, i nostri amici animali avranno un luogo dove poter attendere di essere adottati in piena sicurezza e accuditi dalle amorevoli cure dei volontari».
«La ripresa dei lavori al canile di Mortara è un importante passo avanti che l’amministrazione guidata da Giuseppe Falcomatà sta portando avanti», afferma Castorina.
«Pur tra mille difficoltà - conclude Castorina - vogliamo portare a termine questa opera fondamentale per la nostra Città metropolitana, dobbiamo essere più vicini e dare un forte sostegno ad una realtà che per troppo tempo è stata dimenticata».
Attività interforze presso la struttura che, negli anni ’90, fu al centro di un’inchiesta condotta dalla Dda da cui emersero minacce da parte della ‘ndrangheta all’impresa appaltatrice, con richieste di tangenti e subappalti.
Il Nucleo investigativo dei Carabinieri Forestale di Reggio Calabria è intervenuto su mandato della Procura di Reggio Calabria: gravi irregolarità riscontrate nella procedure di gara finalizzate alla gestione della struttura.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.