Avvenire di Calabria

Ad avanzarla sono Un Mondo di Mondi e gli altri enti che fanno parto dell'Osservatorio sul disagio abitativo

Arghillà, dalle associazioni una proposta per superare l’attuale “ghetto”

La possibile via d'uscita: «l'equa dislocazione delle famiglie rom e delle famiglie che vivono il disagio sociale»

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Le recenti dichiarazioni del sindaco di Reggio Calabria Falcomatà sul ghetto di Arghillà riaccendono i riflettori su un tema ostico che si trascina, ormai, da oltre un trentennio. È legato alla nascita del quartiere e nord della città a cavallo tra gli anni ottanta e novanta del secolo scorso.

Arghillà, quel ghetto non voluto dai rom ma da una «scelta politica»

A riaccendere i riflettori sulla questione, in particolare, sono le realtà associative che fanno parte dell’Osservatorio sul disagio abitativo (Un Mondo Di Mondi, A.N.C.A.D.I.C., Centro Sociale “ A. Cartella, Reggio Non Tace, Società dei Territorialisti Onlus) a controbattere la tesi che mette in relazione il “ghetto” con la presenza, sul territorio di Arghillà, delle famiglie rom. Una tesi, a loro dire, «priva di fondamento e fortemente discriminatoria perché il ghetto è stato voluto e mantenuto dal Comune».


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Il ghetto di Arghillà, ricorda l’Osservatorio in una nota, è nato «non per la  presenza delle famiglie  rom ma  a causa della scelta politica del Comune di Reggio Calabria, negli anni Ottanta e Novanta,  di autorizzare la  costruzione di  950 alloggi , (il 15,65% degli alloggi dell’intero patrimonio erp attuale)  tutti concentrati  in un luogo separato dai centri abitati  e quindi di   concentrare  un altissimo numero di famiglie a reddito basso in un luogo isolato dal contesto sociale della città». 

Una «scelta politica», secondo le realtà associative, che avrebbe determinato «com’era assolutamente  prevedibile avendo autorizzato prima  il C.E.P. di Archi, un’altissima concentrazione  di famiglie a reddito molto basso  e quindi ha sviluppato un ambiente abitativo con un capitale sociale molto deprivato , dove le possibilità di inclusione sociale delle famiglie  sono prossime allo zero, la  condizione sociale peggiora di giorno in giorno  e le  conseguenze sono degrado e  devianza».

La politica dei ghetti ha fallito da tempo

Quest’ analisi sulle cause del ghetto di Arghillà è ricavata dagli studi sociologici degli ultimi 40 anni che hanno individuato la causa dell’emarginazione e del degrado nei ghetti urbani nella concentrazione di tante famiglie a reddito molto basso. Questo fenomeno, ricorda ancora l’osservatorio, «è stato denominato dai sociologi effetto concentrazione o effetto vicinato (Wilson, W. J. (1987) (1993) (1997); Sampson (1995) (2003), (2006), (2012); Pugliese Enrico (1999); Enrica Morlicchio (2004)».

«L’effetto della concentrazione, secondo la scienza sociologica, non ha alcun determinante etnico, ma solo aspetti di tipo sociale. È evidente – prosegue l’Osservatorio – che questo non significa giustificare o sottovalutare fatti criminosi che sono sempre di responsabilità personale: «Significa mettere in evidenza e ribadire una volta di più che se non si incide sulle cause, o se addirittura si concorre a determinarle, non ci si può meravigliare degli effetti e delle domande che effetti ci pongono». In altre parole Arghillà sarebbe oggi un ghetto anche se non ci fosse nessuna famiglia rom.

La politica comunale dei ghetti urbani, evidenzia ancora l’Osservatorio, «non è però solo quella che ha deciso la costruzione dei 950 alloggi di Arghillà, ma è pure quella che dopo la costruzione ha speso negli ultimi 25 anni diverse decine di milioni di euro di soldi pubblici in progetti e ancora oggi ne sta spendendo parecchi per cercare di implementare i servizi e sorvegliare meglio il quartiere».

Questo importante impegno di denaro, «che molto probabilmente sarebbe stato sufficiente ad eliminare più volte il ghetto dislocando tutte le famiglie altrove, è stato utilizzato in maniera tale da mantenere di fatto in vita il ghetto stesso e non è servito nemmeno ad attenuarne gli effetti devastanti dell’esclusione sociale. Difatti quasi tutti  credono veramente che il ghetto di Arghillà è dovuto ai  rom», ancora le realtà associative.  

La possibile via d'uscita: l'equa dislocazione delle famiglie rom e delle famiglie che vivono il disagio sociale

Per Un Mondo Di Mondi, A.N.C.A.D.I.C., Centro Sociale “ A. Cartella, Reggio Non Tace, Società dei Territorialisti Onlus da questo quadro, definito «sconcertante», c’è una via di uscita. L’equa dislocazione individuata dalle stesse ricerche sociologiche che hanno scoperto la causa del ghetto. L’equa dislocazione è stata sperimentata con buoni risultati in molte città, ma anche nella nostra in controtendenza rispetto alla prevalente politica dei ghetti e all’idea di città divisa.

Da questo punto di vista, «la promessa del Sindaco di delocalizzare le famiglie rom che lui  individua come causa del ghetto potrebbe, comunque, essere interessante se messa alla prova dei fatti venisse attuata per superare la politica di ghettizzazione e quindi la concentrazione  dei  950 alloggi e famiglie». 

Questo significa che la promessa di equa dislocazione in altri quartieri della città  «dovrebbe riguardare non solo le famiglie rom ma anche  le famiglie non rom  di Arghillà che sono la maggioranza. Inoltre gli alloggi liberati con la dislocazione dovrebbero essere destinati, in accordo con l’Aterp Calabria, a sedi della Scuola, dell’Università o di altri enti pubblici in modo da diminuire effettivamente la concentrazione di alloggi e di famiglie ad Arghillà. Se gli alloggi liberati non venissero destinati ad altri utilizzi verrebbe vanificata l’equa dislocazione, perché altre famiglie molto povere prenderebbero subito il posto di quelle dislocate».

La proposta di "Un Mondo di Mondi" e degli altri enti dell'Osservatorio sul disagio abitativo

Per realizzare ciò, tuttavia, a detta dell’Osservatorio, «non basta una promessa fatta in un incontro di Comitato Ordine e Sicurezza, servono fatti concreti. Oggi ci sono le condizioni perché il Sindaco possa effettuare veramente la dislocazione promessa. Ma per farlo  il Primo cittadino dovrebbe da domani definire  un programma che preveda delle precise  azioni.


PER APPROFONDIRE: Diritto alla casa a Reggio Calabria, al via le prime consegne


Al Tavolo prefettizio in programma mercoledì 17 gennaio 2024 le associazioni che compongono l’Osservatorio sul disagio abitativo di Reggio Calabria, presenteranno una proposta che prevede «un preciso equilibrio tra l’equa dislocazione e le azioni di assegnazioni degli alloggi alle famiglie vincitrici delle graduatorie in modo che  l’equa dislocazione non solo non  sia di impedimento alle nuove assegnazioni ma costituisca  un’occasione di sviluppo concreto della politica degli alloggi popolari».   

La prima azione da realizzare dovrebbe essere quella di rendere veramente operativo il settore degli alloggi Erp sia per garantire le nuove assegnazioni dei vincitori delle graduatorie, che per  poter effettuare la dislocazione promessa trasferendo al settore Erp almeno 20 funzionari dei 130 neoassunti dal Comune. Nell’ambito di questa azione di potenziamento del personale sarà necessario assegnare al settore Erp un gruppo di vigili urbani che è indispensabile per il funzionamento di questo ambito. 

Riflettori su turn-over e attivazione delle risorse per l'acquisto di nuovi alloggi

Per il reperimento degli alloggi necessari per l’equa dislocazione e per le nuove assegnazioni sarà necessario prevedere lo sviluppo strutturale delle verifiche e del turn-over, che nell’ultimo mese è stato avviato con le prime assegnazioni, ma è pure necessario prevedere l’attivazione di risorse finanziarie per l’acquisto di nuovi alloggi.

Per quest’ultima azione, per le associazioni, «il Sindaco dovrebbe da subito richiedere  la modifica del progetto Pinqua destinato ad Arghillà chiedendo che almeno 10 dei 20 milioni di euro del  finanziamento  vengano destinati all’acquisto di alloggi ( il bando del progetto lo prevede) da utilizzare per  l’equa dislocazione abitativa. (Ricordiamo che l’Associazione Un Mondo di Mondi aveva chiesto al Comune di presentare il progetto Pinqua come acquisto di alloggi da utilizzare per il diritto alla casa, ma il Comune ha preferito presentare il progetto per mantenere lo status quo di Arghillà)».


Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE


Insieme alle risorse del Pinqua il Sindaco «dovrebbe attivare per  le nuove assegnazioni  ed in parte anche per l’equa dislocazione gli 11 milioni del Decreto Reggio  destinati all’acquisto di alloggi. Oltre alle suddette risorse il Comune potrebbe richiedere dei fondi del Pon Metro finalizzati all’acquisto di altri alloggi, come ha fatto il comune di Messina. Potrebbe, inoltre, insieme all’Aterp Calabria richiedere  alla Regione per l’acquisto di alloggi la quota parte dei fondi GESCAL che la Calabria  non ancora utilizzato».

Regolarizzare le occupazioni e non solo

Per  inquadrare il progetto di equa dislocazione nell’ambito della normativa regionale vigente (LR 32/1996) come mobilità di emergenza sociale, dopo le necessarie regolarizzazioni sarebbe necessario effettuare ulteriori azioni.

La prima azione, ancora la proposta, dovrebbe essere quella di «approvare di concerto con l’Aterp il piano di mobilità per i cambi alloggio. In questo modo l’equa dislocazione sarebbe anche una risposta, nel rispetto della normativa vigente, alle centinaia di istanze di mobilità che provengono da anni proprio dalle famiglie rom e non-rom di Arghillà».

La seconda azione dovrebbe essere l’attivazione di «un protocollo di intesa con l’Aterp Calabria per favorire, in tempi brevi, il disbrigo delle  pratiche di regolarizzazione delle situazioni locative di Arghillà, che consentirebbe di  effettuare poi i cambi alloggio in altri quartieri della città secondo il piano di mobilità  e per programmare infine  l’utilizzo degli alloggi liberati per altre finalità».

Viste le oggettive difficoltà in cui versa l’Aterp Calabria, in alternativa al suddetto accordo il Comune, per semplificare l’operazione di dislocazione e di effettivo superamento del ghetto «potrebbe chiedere all’Aterp Calabria l’affidamento degli alloggi di Arghillà assumendone la proprietà e la gestione come hanno fatto tanti altri comuni della provincia di Reggio Calabria».

«Auspicando che il Sindaco voglia veramente attuare l’equa dislocazione promessa», l’Associazione Un Mondo di Mondi, che ha una lunga esperienza in questo ambito dell’equa e gli altri Enti dell’Osservatorio sul disagio abitativo hanno assicurato che «garantiranno la loro collaborazione anche attraverso il Tavolo prefettizio».  

Articoli Correlati