Avvenire di Calabria

Festa per il mondo del volontariato e dello scoutismo di Reggio Calabria, in occasione della Giornata del Pensiero un doppio anniversario

Giornata del pensiero scout speciale per Agiduemila, si festeggiano i 34 anni dell’associazione e i 61 dell’AGI

Il 25 febbraio 2025 sarà celebrato l'anniversario dell'associazione reggina ispirata ai principi e valori del guidismo e dello scoutismo

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Martedì 25 febbraio 2025 sarà una giornata speciale per Agiduemila, che celebrerà il suo 34° anniversario nella sede della Chiesa di San Domenico. Quest'anno la ricorrenza coinciderà con la Giornata del Pensiero, assumendo un significato ancora più profondo. Sarà l’occasione per ricordare Baden Powell, fondatore dello scoutismo, i 61 anni dell’AGI e il lungo cammino di Agiduemila, realtà che continua a unire generazioni di scout e volontari nel segno dei valori della fraternità e del servizio.

Un programma ricco di momenti significativi

L’evento avrà inizio alle 15:30 con la cerimonia ufficiale, seguita alle 16:00 dal rinnovo delle promesse scout, un momento carico di emozione e impegno. La giornata si concluderà con canti e preghiere, riaffermando insieme la gioia di appartenere a questo percorso di crescita e condivisione.



Sarà un’occasione per riflettere sul passato con gratitudine e guardare al futuro con entusiasmo, mantenendo vivi i principi dello scoutismo. Un impegno che si ispira al pensiero di Baden Powell: «Il vero modo di essere felici è quello di procurare felicità agli altri».

Agiduemila: 34 anni di servizio e inclusione

Da 34 anni, Agiduemila opera con dedizione al servizio delle persone adulte con disabilità, promuovendo inclusione attraverso attività di accoglienza, laboratori, corsi formativi e vacanze educative.


PER APPROFONDIRE: I ragazzi di Agiduemila accolti a Palazzo San Giorgio


Fondata il 25 gennaio 1991 da un gruppo di volontarie ex guide scout, l’associazione ha trovato nella "Casa dell’Amicizia" il simbolo del suo spirito di fraternità e servizio. Nei suoi primi anni di attività, ha avviato iniziative di socializzazione per donne con disabilità, trovando sede in un asilo dismesso della zona di Ravagnese, ristrutturato grazie all’impegno di volontari e amici. Per sostenere le attività, sono stati organizzati eventi di autofinanziamento, tra cui appuntamenti teatrali ospitati al cinema Odeon.

Negli anni successivi, l’associazione ha ampliato il proprio raggio d’azione con progetti rivolti all’inserimento lavorativo delle donne con disabilità, tra cui lo Sportello Donna Disabile, attivo per tre anni. Ha promosso corsi di formazione, tra cui un corso di grafica finanziato dal Comune, e ha dato vita a momenti di svago e crescita come le vacanze a Gambarie.

Con il sostegno di monsignor Caruso, storico assistente spirituale, Agiduemila ha trovato nuovi spazi per proseguire la sua missione. Oggi è ospitata nei locali della Fondazione "La Provvidenza ONLUS", dove continua a essere un punto di riferimento per la comunità reggina.

Le origini dell’AGI e l'impegno per la solidarietà

L’Associazione Guide Italiane (AGI) nacque a Reggio Calabria nel 1962 per iniziativa di Vera Zito e Sara Bottari, due giovani spinte da ideali di solidarietà e cambiamento. Fin da subito il gruppo si è distinto per il suo impegno a favore dei più bisognosi, dando vita a iniziative come il celebre "Caldo Natale" del 1966, organizzato in collaborazione con istituzioni e altre associazioni.



L’entusiasmo e la determinazione di quelle prime guide scout hanno gettato le basi per una tradizione di servizio che continua ancora oggi. Agiduemila, erede di quello spirito, porta avanti con passione il messaggio dello scoutismo, con la volontà di aiutare gli altri e contribuire a costruire un mondo migliore.

Articoli Correlati