Il secondo giovedì di ottobre di ogni anno si celebra la Giornata mondiale della vista, promossa dall’OMS e dall’IAPB
Giornata della Vista, la Calabria è una regione a misura?
Vi riproponiamo un'intervista a Anna Barbaro che è diventata un simbolo per le persone con disabilità di Reggio Calabria
di Redazione Web
12 Ottobre 2023
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Il secondo giovedì di ottobre di ogni anno si celebra la Giornata mondiale della vista, promossa dall’OMS e dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità.
Come celebra la Calabria la Giornata della Vista?
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, a livello globale almeno un miliardo di persone ha problemi di vista da vicino o da lontano che potrebbero essere prevenuti o che devono ancora essere diagnosticati e curati.
La disabilità visiva colpisce persone di tutte le età e può avere effetti importanti e di lunga durata su tutti gli aspetti della vita, comprese le attività personali quotidiane, l'interazione con la comunità, la scuola e le opportunità di lavoro e la possibilità di accedere ai servizi pubblici.
Allo scopo di richiamare l'attenzione sul tema, il secondo giovedì di ottobre di ogni anno si celebra la Giornata mondiale della vista, promossa dall’OMS e dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB).
Ogni anno viene inoltre scelto un argomento specifico per sensibilizzare istituzioni e cittadinanza sulla prevenzione oculare sull’importanza della prevenzione, e vengono pianificate numerose iniziative anche a livello italiano, coordinate dalla sezione italiana della IAPB.
Nel nostro Paese, le malattie che mettono a rischio la vista riguardano oltre tre milioni di persone e ancora di più sono i soggetti a rischio. In particolare, come negli altri paesi sviluppati, in Italia l’incidenza di glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatia aumenta parallelamente all’aumento dell’età media e alle diagnosi di malattie croniche.
Ogni cittadino dovrebbe conoscere i principali rischi a cui è esposta la sua vista e, allo stesso tempo, le opportune misure di prevenzione di cui può disporre: la Giornata Mondiale della vista è dunque l’occasione per promuovere iniziative di prevenzione e fare il punto sulle attività e sulle novità in campo oftalmologico.
Dopo il successo paralimpico di Tokyo, Anna Barbaro è diventata un simbolo per le persone con disabilità di Reggio Calabria. Abbiamo scelto di confrontarci con lei sulla dimensione dell’autonomia delle persone con disabilità sul territorio reggino.
Reggio è una città a misura di persona con disabilità?
Purtroppo no. E questo mi dispiace molto; la mia impressione è che, spesso, si cerchi di copiare goffamente ciò che si fa in alcune grandi città, ma si perdono di vista le questioni basilari. Ma le responsabilità vanno divise equamente: politica e cittadini.
Perché?
Porto un esempio: hanno introdotto l’uso dei monopattini nel centro cittadino, ma il risultato è che questi vengano abbandonati dove capita. Il mio esempio è legato a un’esperienza personale: stavo camminando con mia figlia e, proprio nel punto in cui c’era il percorso tattile che indicava la presenza delle strisce pedonali, c’era “parcheggiato” un monopattino. Se fossi stata sola, senza mio marito, sarei rimasta immobile lì. Ma questo è solo uno dei tanti problemi “terra terra” che viviamo quotidianamente.
Vogliamo parlare della spazzatura lasciata impunemente sui marciapiedi o l’allestimento selvaggio dei gazebo che non permettono per ampie aree di poter camminare sui marciapiedi. Chi fa questa azioni pensa minimamente che in città ci sono persone con disabilità? Da quello che fanno credo assolutamente di no.
Una questione di civiltà?
Assolutamente sì. Non è il politico che abbandona la spazzatura o il monopattino ovunque, ma la gente comune. Però è il politico che permette di “bloccare” le strade alle attività private oppure “dimentica” di manutenere le segnaletiche orizzontali, gli scivoli per carrozzine, i ciottoli nelle isole pedonali. Piccole attenzioni che mancando denotano l’assenza di un’attenzione generale alle disabilità se non a parole.
Impossibile parlare di autonomia negli spostamenti?
A Reggio Calabria se parliamo di trasporto pubblico ci riferiamo a treni o autobus. Personalmente, rispetto alle ferrovie, mi sono arresa. Troppo pericoloso: si pensi che i treni non si fermano quasi mai a livello del marciapiede del binario. Rispetto agli autobus, per fortuna, c’è qualche possibilità in più. Di recente sono stati introdotti i bus “parlanti” che sono un passo in avanti.
C’è, però, tanta strada ancora da fare… Non basta fare qualcosa. Questo è il grande tema da affrontare con maturità; qualsiasi cosa venga fatta in una città deve partire da una domanda essenziale: ne possono fruire tutti? Personalmente se non avessi avuto Nora, il mio cane-guida, avrei rischiato il totale isolamento. Sono stata fortunata; però, ciò che mi auguro è che parta questo cambio di mentalità. Se avverrà, cambierà automaticamente la città e il suo livello di vivibilità per tutti.
Una nuova idea per la gestione dei beni confiscati alle mafie. Per il Fai, affidarli alle imprese che hanno denunciato i clan può essere una soluzione per il loro riuso sociale.
Il presule farà il suo ingresso in diocesi domenica 10 dicembre. Dopo l’accoglienza al Comune, la celebrazione in Cattedrale ad Oppido. Il 19 novembre a Padova l’ordinazione episcopale.
Calda iniziativa in vista delle festività natalizie. A proporla “Cuore di Maglia” e “Corredino Sospeso”. Obiettivo: realizzare insieme alla cittadinanza capi di lana da donare a bambini e bisognosi.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.