
Sanità territoriale, sindaci e Asp di Reggio Calabria a confronto: nuove strategie per migliorare i servizi
La Garante regionale della Salute promuove un incontro tra i primi cittadini e la Direzione Generale dell’Azienda sanitaria provinciale
Una iniziativa di sensibilizzazione vissuta in mezzo allo Stretto
Il 12 febbraio gli specialisti dell’Aou “G. Martino” saranno a bordo della nave Elio per celebrare la Giornata Internazionale dell’Epilessia. Una iniziativa portata avanti in sinergia con il Gruppo Caronte & Tourist e la Lega Italiana contro l’Epilessia Sicilia-Calabria (Lice).
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Chi si troverà a transitare sullo Stretto a partire dalla corsa delle 15:20 fino alle 20:40 avrà modo di saperne di più su questa patologia. Saranno distribuiti gadget e si potrà partecipare ad un quiz conoscitivo/divulgativo. Un trait d’union tra Sicilia e Calabria, rappresentato metaforicamente dal tratto di mare attraversato. Tanto che per l’occasione il Pilone calabrese sarà illuminato di viola per accendere i riflettori su questo tema.
La manifestazione è promossa dalla Uoc di Neuropsichiatria Infantile, diretta dalla Professoressa Gabriella Di Rosa, e dall’Uosd di Neurofisiopatologia e Disordini del Movimento, guidata dal Professor Angelo Labate – di Messina. E in collaborazione con l’Uoc di Neurologia del Gom di Reggio Calabria e l’Associazione Siciliana per l’Epilessia (A.S.P.E.) presieduta da Pietro Guerrera.
Presenti a bordo le dottoresse Maria Spanò e Caterina Sferro, neuropsichiatre infantili, e la Professoressa Angelina Laganà, neurologa. Le traversate saranno allietate con l’intrattenimento musicale del complesso Punta-Onda.
PER APPROFONDIRE: Scuola in Ospedale al Gom, inaugurata una nuova aula in Oncoematologia pediatrica
L’epilessia è una malattia neurologica caratterizzata dalla persistenza di crisi epilettiche. Si tratta di una delle patologie neurologiche croniche più diffuse, tanto da essere riconosciuta, già dal 1965, come malattia sociale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). La mancanza di conoscenza ostacola, anche da parte dello Stato e delle Regioni, l’assegnazione di adeguate risorse. E il riconoscimento della necessità di politiche e programmi specifici per affrontare il peso dell’epilessia. L’obiettivo è quello di migliorare i livelli di conoscenza sull’epilessia in tutti i settori della società.
La Garante regionale della Salute promuove un incontro tra i primi cittadini e la Direzione Generale dell’Azienda sanitaria provinciale
Emergenza-urgenza in Calabria. È stata effettuata con successo la prima prova di atterraggio dell’elisuperficie di
Dopo la dichiarazione dello stato d’emergenza sanitaria, enti e cittadini chiedono il rispetto dei tempi e maggiori attenzioni.