Avvenire di Calabria

Giornata dell’Europa: card. Zuppi e mons. Crociata, nuove riforme e “serve un’anima”. “Costruire nuovi patti di pace”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Cara Unione europea, sei un organismo vivo, perciò forse viene il momento per nuove riforme istituzionali che ti rendano sempre più all’altezza delle sfide di og-gi”. Prosegue così la lettera che il card. Zuppi e mons. Crociata firmano oggi per la Giornata dell’Europa. Quindi affermano: “Ma non puoi essere solo una burocra-zia, pur necessaria per far funzionare organizzazioni così complesse come quella che sei diventata. Direttive e regolamenti da soli non fanno crescere la coesione. Serve un’anima! In questi anni abbiamo visto compiere passi avanti significativi, quando per esempio hai accompagnato alcuni Paesi a superare le crisi economiche, ma abbiamo anche dovuto registrare fasi di stallo e difficoltà. E queste crescono quando smarriamo il senso dello stare insieme, la visione del nostro futuro condivi-so, o facciamo resistenza a capire che il destino è comune e che bisogna continuare a costruire un’Europa unita”.
“Perciò, qualche volta ci chiediamo: Europa, dove sei? Che direzione vuoi prende-re?”. Il testo è arricchito da una serie di citazioni di Papa Francesco, che più volte è intervenuto per incoraggiare lo stesso percorso europeo di unità e pace. Quindi i presidenti Cei e Comece sottolineano: “In tutti questi anni siamo molto cambiati e facciamo fatica a capire e a tenere vivo lo spirito degli inizi. Dopo un così lungo periodo di pace abbiamo pensato che una guerra su territorio europeo sarebbe stata ormai impossibile. E invece gli ultimi due anni ci dicono che ciò che sembrava im-pensabile è tornato. Abbiamo bisogno di riprendere in mano il progetto dei padri fondatori e di costruire nuovi patti di pace se vogliamo che la guerra contro l’Ucraina finisca, e che finisca anche la guerra in corso in Medio Oriente, scoppiata a seguito dell’attacco terroristico del 7 ottobre scorso contro Israele, e con essa l’antisemitismo, mai sconfitto e ora riemergente. Lo dice così bene anche la nostra Costituzione italiana: è necessario combattere la guerra e ripudiarla per davvero”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: