
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Tutto pronto per il weekend di fede e confronto che sarà ospitato a Reggio Calabria nei giorni 13 e 14 luglio. Organizzato dalla Consulta regionale di Pastorale giovanile sarà una sorta di Gmg calabrese vissuta con lo spirito di Lisbona.
La Giornata Regionale dei Giovani è un appuntamento da non perdere per tutti gli adolescenti e i giovani calabresi, che nel pomeriggio di sabato 13 e nella mattinata di domenica 14 luglio sono felicemente attesi nella città di Reggio Calabria.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L’idea è nata dai giovani stessi che, a inizio anno, sono stati interpellati dalla Consulta Regionale di Pastorale Giovanile su come prepararsi al Giubileo del 2025; una tra le proposte più gettonata è stata proprio quella di vivere una sorta di GMG a livello regionale, in cui ritrovarsi «a misura di Chiesa giovane» e condividere un tempo che avesse il sapore della speranza.
Di qui il tema che caratterizzerà il weekend reggino: “Importa la Speranza”. È un invito a saper prendere e valorizzare tutti i segni che esprimono speranza, e nello stesso tempo è una dichiarazione di quanto interessi e stia a cuore la speranza, virtù squisitamente giovanile, che permette di sognare e di impegnarsi per rendere migliore il mondo in cui viviamo.
PER APPROFONDIRE: Coi giovani per riscoprire le tante vocazioni
L’appuntamento di luglio è ricco di segni, semplici ma eloquenti, e vuole lasciare un segno di apertura e di incoraggiamento per i giovani calabresi; questi gli elementi fondamentali: il ritrovo all’eremo, accolti dalla Madre della Consolazione, un tratto di strada da percorrere insieme, un tempo di riflessione e di festa, una nottata alternativa con proposte di bellezza, di ascolto, di Parola, di testimonianza, di preghiera, un saluto spettacolare al giorno che sorge e la celebrazione dell’Eucaristia domenicale.
Tutte le diocesi saranno coinvolte nell’organizzazione, in primis attraverso le équipes di Pastorale Giovanile, e noi della Diocesi di Reggio Calabria, in particolare, abbiamo anche il dono e la responsabilità di accogliere i giovani corregionali con il “calore” e la generosità che ci caratterizzano!
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Con un bel gesto di sensibilità, anche il Sindaco di Reggio, Giuseppe Falcomatà, si è mostrato entusiasta di ospitare questo evento, riconoscendone «la rilevanza aggregativa e la condivisione della fede», così da concedere il patrocinio morale alla Giornata Regionale dei Giovani 2024 Fin da ora, pertanto, rivolgiamo un duplice appello, ai gruppi, alle associazioni e ai giovani della diocesi di Reggio Calabria in particolare: innanzitutto esserci, e poi anche offrire la propria disponibilità ad “aprire le porte” del cuore e della città, per testimoniare con i fatti e nella gioia che ci “importa la speranza”!
* direttrice Ufficio Pastorale giovanile diocesi Reggio Calabria-Bova
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi