
Tra misteri e verità negate: si riapre il caso De Grazia e delle navi dei veleni
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
Verso la Giornata missionaria mondiale. L’arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova ha organizzato, anche quest’anno, un momento di preghiera e riflessione per i missionari in servizio nelle periferie del mondo, ma anche occasione per ricordare che ciascuno è chiamato a essere testimone di Gesù e del suo Vangelo.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
In particolare, giovedì 19 ottobre si svolgerà alle 19.30 nella Basilica Cattedrale di Reggio Calabria, l’ormai tradizionale appuntamento con la Veglia missionaria diocesana, organizzata dal Centro missionario diocesano diretto da don Pascal Nyemb.
Domenica 22 ottobre, invece, le celebrazioni della Giornata missionaria mondiale che vedranno coinvolte le parrocchie della diocesi. Il tema scelto quest’anno è «Cuori ardenti, piedi in cammino». Parole che richiamano l’esperienza dei discepoli di Emmaus descritta nel Vangelo di Luca (Lc 24,13-35).
PER APPROFONDIRE: Cos’è una Missione? La Chiesa si prepara a spiegarlo ai giovani
«Per la Giornata Missionaria Mondiale di quest’anno ho scelto un tema che prende spunto dal racconto dei discepoli di Emmaus, nel Vangelo di Luca (cfr 24,13-35): "«"Cuori ardenti, piedi in cammino"»". Quei due discepoli erano confusi e delusi, ma l’incontro con Cristo nella Parola e nel Pane spezzato accese in loro l’entusiasmo per rimettersi in cammino verso Gerusalemme e annunciare che il Signore era veramente risorto». Lo spiega il Papa nel suo messaggio per la 97esima Giornata missionaria mondiale.
«Nel racconto evangelico - spiega ancora il Santo Padre - cogliamo la trasformazione dei discepoli da alcune immagini suggestive: cuori ardenti per le Scritture spiegate da Gesù, occhi aperti nel riconoscerlo e, come culmine, piedi in cammino. Meditando su questi tre aspetti, che delineano l’itinerario dei discepoli missionari, possiamo rinnovare il nostro zelo per l’evangelizzazione nel mondo odierno».
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
Ecco la puntata di oggi del percorso Podcast intrapreso dall’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Da questa pagina è possibile ascoltare il Podcast senza installare alcuna App sul proprio smartphone.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un