
Per la giornata del Jazz Francesco Cafiso e la Rhegium Orchestra
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Aggressione sul lungomare di Reggio Calabria, chiuse le indagini nei confronti dei presunti responsabili dell'episodio risalente alla fine dello scorso luglio. L'inchiesta eseguita dalla Squadra Mobile è stata coordinata dalla Procura della Repubblica e dalla Procura per i Minorenni di Reggio Calabria.
La Procura della Repubblica di Reggio Calabria e la Procura della Repubblica per i Minorenni di Reggio Calabria hanno emesso due avvisi di chiusura delle indagini nei confronti di sei giovani, quattro maggiorenni e due minorenni, indagati per il reato di «lesioni personali pluriaggravate in concorso, commesso il 31 luglio 2022 in Reggio Calabria ai danni di un ragazzo residente in un centro della provincia».
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Si tratta del feroce pestaggio messo in atto da un gruppo di giovani ai danni di un giovane sul lungomare di Reggio Calabria. Episodio che ha suscitato molto scalpore per l’inusitata violenza dell’aggressione. Gli indagati, infatti, avevano aggredito a colpi di sedia, con calci e pugni e utilizzando anche un casco, la vittima che cercava solo di sfuggire alla furia degli assalitori, come documentato in un video girato da un passante che è diventato virale sulla rete.
Le indagini, coordinate all’unisono dai due uffici di procura competenti - si legge in una nota stampa di Procura della Repubblica e Procura dei Minori - «sono state svolte con grande tempestività ed efficacia dalla Squadra Mobile della Questura di Reggio Calabria». Gli agenti in pochi giorni sono così riusciti «con paziente e meticoloso lavoro a identificare alcuni dei soggetti ritenuti autori del grave fatto».
PER APPROFONDIRE: Il preside Praticò: «Patto educativo con le famiglie contro il disagio giovanile»
Il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari e la effettiva colpevolezza degli indagati dovrà essere in seguito vagliata dal competente giudice.
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.