Avvenire di Calabria

Significativo momento di confronto è quello in programma a Reggio Calabria il prossimo 30 novembre

Giovani e cyberbullismo, esperti a confronto al Seminario Pio XI di Reggio Calabria

Dal legale, alla Polizia Postale: occasione per rivolgere sani consigli a giovani e adulti per una corretta educazione digitale

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Il Seminario Arcivescovile di Reggio Calabria, sempre più impegnato nell’offrire spazi di approfondimento culturale e riflessione sociale, si prepara ad ospitare un evento di grande rilevanza, per sensibilizzare giovani e adulti sui pericoli del cyberbullismo e sull’importanza di un’educazione digitale consapevole.

I rischi della rete e il cyberbullismo: un convegno al Seminario Pio XI

Il Seminario Arcivescovile “Pio XI” di Reggio Calabria ospita il 30 novembre il convegno “I rischi della rete: il cyberbullismo”. L’evento, patrocinato dall’Ordine degli Psicologi di Reggio Calabria, si terrà nell’Aula Magna “Monsignor Vittorio Mondello” a partire dalle 9.30 e sarà moderato dall’avvocato Monica Delle Donne.



L’incontro vedrà la partecipazione di esperti e professionisti del settore per approfondire le molteplici sfaccettature e le gravi conseguenze di questa forma di bullismo digitale, sempre più diffusa tra i giovani.

Il programma: dal legale alla psicoterapeuta, esperti a confronto

Tra i relatori, l’avvocato Giuseppe D’Agostino, componente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria e referente della Commissione Informatica, affronterà il tema “Cyberbullismo e rischi dei social network: minacce online e come difendersi”, evidenziando i rischi legati all’uso dei social network, le conseguenze giuridiche e illustrando le principali strategie di difesa.


PER APPROFONDIRE: Giornata diocesana dei Giovani a Reggio Calabria: al via il cammino verso il Giubileo 2025


Francesca Praticò, psicologa e psicoterapeuta a indirizzo cognitivo-comportamentale, con il suo intervento dal titolo “Labirinti mentali: comprendere l’impatto psicologico del cyberbullismo”, si soffermerà sulle ripercussioni emotive e psicologiche che il cyberbullismo può avere sulle vittime, mettendo in luce le sfide che queste devono affrontare e i possibili percorsi di supporto.

I consigli della Polizia di Stato

Un ulteriore approfondimento sarà dedicato al rapporto tra adolescenti e cyberbullismo, con l’intervento del personale del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale “Calabria”. Questo contributo offrirà una visione sulle modalità di intervento delle forze dell’ordine nella prevenzione e nella gestione dei casi di cyberbullismo, specialmente tra i giovani.

A chiudere l’incontro sarà il rettore del Seminario Arcivescovile “Pio XI”, don Simone Vittorio Gatto.

Articoli Correlati