
Adolescence, un teen drama al confine tra innocenza e crimine
Nell’esistenza dei nostri giovani siamo degli adulti significativi? E quanto sappiamo delle profondità e degli
I giovani di Isola Capo Rizzuto si raccontano a Radio Vaticana. L'associazione "I giovani della carità" è stata ospite del programma radiofonico “I Cellanti”.
Radio Vaticana, organo di informazione e di approfondimento del Vaticano, nella puntata del 6 marzo del programma radiofonico “I Cellanti”, ha deciso di raccontare ai suoi ascoltatori l’esperienza di promozione del volontariato e di reinserimento sociale che la nostra associazione, “I giovani della carità ODV”, da tempo realizza nel territorio di Isola di Capo Rizzuto.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Abbiamo ripercorso diverse attività e progetti che hanno visto e vedono tuttora i giovani protagonisti, in particolare i minori che hanno avuto la possibilità di impegnarsi in attività di volontariato quale misura alternativa alla pena, un’opportunità che ha consentito a molti di loro di proseguire un percorso di inclusione e di solidarietà che certamente contribuirà alla crescita della nostra comunità.
PER APPROFONDIRE: Migranti. L’eroismo dei poliziotti in mare a Isola Capo Rizzuto
Siamo particolarmente felici di aver potuto rappresentare l’esperienza di volontariato e di solidarietà che portiamo avanti da oltre dieci anni insieme a tanti enti come l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna, il Tribunale minorile, il Coordinamento degli Enti che operano in ambito penitenziario (SEAC Calabria) che abbiamo contribuito a fondare a livello regionale, il CSV Calabria Centro di cui siamo soci e di aver potuto raccontare una delle tante positive esperienze, realizzate con fatica ed impegno quotidiano, che esistono nel nostro territorio.
Nell’esistenza dei nostri giovani siamo degli adulti significativi? E quanto sappiamo delle profondità e degli
Meditazione, ascolto e condivisione per i partecipanti agli esercizi spirituali promossi dalla Pastorale giovanile: un’esperienza che apre al Giubileo 2025.
Marzo è stato un mese intenso tra relazioni autentiche, testimonianze, laboratori creativi e percorsi residenziali dedicati ai giovani.