Dopo il successo di "Fra', San Francesco la superstar del medioevo", l’attore romano torna sul palco reggino con una rappresentazione ironica, profonda e poetica
Giovanni Scifoni torna a CatonaTeatro con “Anche i santi hanno i brufoli”
Il 25 luglio lo spettacolo-racconto tra comicità e spiritualità che ripercorre le vite di santi straordinari e imperfetti, testimoni di un amore inquieto e travolgente. C'è una promozione per le parrocchie e i gruppi associativi
di Redazione Web
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
I grandi cattivi della storia si assomigliano tutti tra loro, i santi sono tutti diversi. È questo il leit-motiv che accompagna lo spettaccolo "Anche i santi hanno i brufoli" che riporta sul palcoscenico di CatonaTeatro, Giovanni Scifoni, già protagonista di Fra'
Un racconto teatrale tra comicità, santità e poesia
Ritorna a Reggio Calabria, sul palco del CatonaTeatro, Giovanni Scifoni con il suo spettacolo Anche i santi hanno i brufoli, in scena venerdì 25 luglio 2025. Uno spettacolo originale, brillante e sorprendente in cui l’attore romano – amatissimo dal pubblico teatrale, televisivo e social – racconta, in stile giullaresco, la vita di alcuni santi con un taglio umano, ironico e poetico.
Ad accompagnarlo sulla scena saranno Davide Vaccari e Maurizio Picchiò, che con i loro strumenti musicali faranno da contrappunto sonoro alle parole. Il racconto prende spunto dalle vite e dalle opere di quattro figure luminose della santità: san Giovanni Bosco, sant’Agostino, san Giovanni di Dio e santa Francesca Romana.
Una narrazione popolare che unisce realtà e leggenda
Lo spettacolo è un viaggio nella memoria, nel cuore dei racconti di nonna, che mentre impastava farina e acqua intrecciava storie vere e leggende, ricordi e visioni, senza paura di confondere mito e realtà. I santi, in questa narrazione teatrale, sembrano aver vissuto mille vite: uomini e donne innamorati, pazzi di Dio, eroi fragili e tenaci, che affrontano un viaggio pieno di ostacoli e fallimenti per incontrare il loro Sposo, colui che ha affidato loro una missione.
PER APPROFONDIRE:
Un cammino inquieto, che trova pace solo nel momento del compimento, quando – chiudendo gli occhi – entrano nella stanza del banchetto nuziale. E proprio questa è la grandezza: Dio si serve spesso dei più inadeguati per compiere le sue opere, affinché sia chiaro che è tutto merito suo.
Un messaggio di vocazione per tutti
Il cuore del racconto è in una domanda scomoda e luminosa: vuoi fare questa cosa, anche se non sei capace? Il santo è colui che risponde: “Se ci sei Tu, mi va.” È questa la cifra profonda e autentica di uno spettacolo che sa divertire, emozionare e far riflettere, parlando al cuore di ogni spettatore.
Uno spettacolo, dunque, da non perdere proprio per il tema che viene affrontato, capace di unire profondità spirituale, ironia e racconto popolare. Un’occasione preziosa anche per le realtà parrocchiali e i gruppi associativi, ai quali è riservata una promozione speciale: ogni 15 spettatori, un biglietto è gratuito.
Al via il progetto di Magistratura Democratica con il Circolo Chaplin per favorire il dialogo tra i detenuti e il mondo esterno attraverso il linguaggio cinematografico
Il comune guidato da Francesco Malara presenta gli eventi dell’Estate 2025, in attesa del DEAFest che completerà l’offerta di avvenimenti estivi in Aspromonte
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.