
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Il direttore di Avvenire, Marco Girardo è atteso a Reggio Calabria venerdì prossimo, primo marzo. Girardo parlerà delle nuove sfide del mondo della comunicazione legate alla cosiddetta «transizione digitale».
In occasione dell’incontro - che si terrà alle 16 nell’aula magna del Seminario arcivescovile Pio XI di Reggio Calabria - Marco Girardo spiegherà, in particolare, «perché anche i giornali devono affrontare la transizione digitale». Il direttore del quotidiano della Cei chiude così un ciclo di appuntamenti sulla comunicazione promossi dalla Chiesa reggina nell’ambito dell’anno formativo dell’Istituto diocesano di formazione “Lanza”.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Il penultimo incontro ha visto protagonisti altri due giornalisti di Avvenire: Giacomo Gambassi e Nello Scavo che hanno parlato di giornalismo, soprattutto in contesti di guerra, confrontandosi con molti colleghi delle principali testate giornalistiche calabresi.
L’appuntamento, così come per i precedenti, prevede il rilascio di crediti formativi per i giornalisti sulla piattaforma formazione dell’Ordine dei giornalisti: https://t.ly/SRt7g. È organizzato dall’Ordine dei giornalisti della Calabria, dall’Istituto diocesano di formazione politico sociale “Monsignor Lanza” di Reggio Calabria, dall’Istituto superiore di Scienze religiose “Monsignor Zoccali”, da Avvenire di Calabria e dall’Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali.
Girardo, classe ’72, è un giornalista, saggista, conduttore radiofonico ed esperto nella transizione dell’informazione nel contesto digitale è stato nominato direttore di Avvenire il 5 maggio dello scorso anno, succedendo alla guida del giornale a Marco Tarquinio.
PER APPROFONDIRE: Marco Girardo è il nuovo direttore di Avvenire
Impegnato in attività con Azione Cattolica fin dal ‘91, si laurea in Filosofia all’Università di Trieste e consegue un master in Comunicazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Inizia la sua carriera scrivendo per il settimanale diocesano Voce Isontina di Gorizia e per il quotidiano Il Piccolo di Trieste e dal 2000 lavora per Avvenire, dove ha guidato la redazione di Economia e Politica economica dal 2011.
Nel 2020 ha avviato il progetto editoriale multimediale di Avvenire "L'economia civile" e dal 2022 fa parte del Comitato scientifico del Centro di Ricerca sul Credito Cooperativo dell'Università Cattolica.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi