Avvenire di Calabria

Benessere e prevenzione al centro della 67ª edizione della storica corsa ciclistica calabrese

Sport e salute sul Lungomare Falcomatà: screening gratuiti e incontri medici durante il Giro Ciclistico della città metropolitana

Accanto al traguardo, un villaggio della salute con test metabolici, consulenze specialistiche e un forum dedicato alla lotta contro obesità e malattie croniche

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Il “Chilometro più bello d’Italia” sarà ancora una volta protagonista non solo dello sport ma anche della promozione della salute pubblica. In occasione della 67ª edizione del Giro Ciclistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria, in programma il 12 aprile 2025, il Lungomare Falcomatà ospiterà screening gratuiti e un momento di confronto sui temi della prevenzione e del benessere.

Giro Ciclistico Reggio Calabria, gara storica che corre per la salute

Torna con rinnovato entusiasmo il Giro Ciclistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria, giunto alla 67ª edizione. La corsa, che si snoderà lungo 183,3 chilometri da Bova Marina a Reggio Calabria, porterà sul traguardo del Lungomare Falcomatà non solo lo spettacolo dello sport, ma anche un importante messaggio di prevenzione e attenzione alla salute pubblica.



Grazie alla presenza del “Novo Nordisk Health Village”, spazio dedicato alla popolazione per sensibilizzare sugli stili di vita sani, il Giro conferma il suo impegno sociale e territoriale, unendo agonismo e benessere, nel cuore di uno dei lungomari più suggestivi d’Europa.

Screening e prevenzione per tutti

Dalle 10 del mattino, sarà possibile accedere gratuitamente a screening metabolici per la prevenzione dell’obesità e delle malattie cardiovascolari, realizzati con il contributo di medici specialisti come Domenico Calarco, cardiologo presso l’ASP di Reggio Calabria, e Pier Francesco Tripodi, endocrinologo del Grande Ospedale Metropolitano. I test includeranno il calcolo dell’indice di massa corporea, la misurazione della circonferenza vita e il controllo della pressione arteriosa.


PER APPROFONDIRE: Il Giro della Città Metropolitana torna il 12 aprile: da Bova a Reggio, lo spettacolo del grande ciclismo


L’iniziativa rientra nel progetto “Cities for better health”, frutto di una partnership tra ANCI, Health City Institute e Novo Nordisk, che punta a contrastare l’aumento delle patologie croniche non trasmissibili.

La “Driving Change Arena” per una nuova cultura del benessere

Il tema è particolarmente urgente per la Calabria, dove l’obesità rappresenta un problema sanitario rilevante. Secondo i dati Istat, nel 2023 oltre il 12% degli adulti calabresi presentava obesità, con un eccesso ponderale che riguarda oltre un adulto su due. Anche tra i più giovani la situazione è critica: i dati del sistema di sorveglianza nazionale OKkio alla SALUTE indicano che il 37,8% dei bambini calabresi è in sovrappeso, il 15,5% con obesità, valori ben al di sopra della media nazionale.

Le malattie cardiovascolari, strettamente correlate a questa condizione, rappresentano il 6,3% della mortalità nella città metropolitana di Reggio Calabria, superando la media nazionale del 5,2%.

A partire dalle 14, il villaggio ospiterà anche la “Driving Change Arena”, un momento di confronto pubblico con medici, rappresentanti delle Istituzioni locali, associazioni di pazienti ed esperti del settore sanitario. Il dibattito si concentrerà sui temi della salute urbana, della prevenzione e della promozione dell’attività fisica, in un’ottica di integrazione tra politiche sanitarie e sportive.

Lo sport come leva educativa e sociale

L'iniziativa si inserisce nella Coppa Italia delle Regioni promossa dalla Lega del ciclismo professionistico, che da quest’anno vede Novo Nordisk come Health Partner ufficiale, a testimonianza del legame tra grandi eventi sportivi e promozione della salute.



Il Giro della Città Metropolitana si conferma così non solo appuntamento sportivo di prestigio, ma anche veicolo di valori civici e di impegno sociale, in grado di coinvolgere istituzioni, cittadini e professionisti attorno a un obiettivo comune: una comunità più sana, consapevole e attiva.

Articoli Correlati