
A Bocale i beni sottratti alle mafie diventano residenza per pazienti lungodegenti
Ultimati i lavori è stato pubblicato il bando per la gestione. La soddisfazione del consigliere delegato al programma Agenda Urbana Carmelo Romeo.
È tutto pronto, ormai, per il Giro ciclistico della Città metropolitana di Reggio Calabria. La classica, giunta alla 66esima edizione, torna in riva allo Stretto dopo molti anni di stop. Diverse le iniziative collaterali previste, ma - come sempre accade in competizioni su strada di questo tipo - cambia anche la viabilità. Ecco come si potrà circolare nella giornata di domenica sulle strade della città di Reggio.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Domenica 16 Aprile la città di Reggio Calabria di sarà interessata dal passaggio e dall’arrivo di una gara ciclistica di rilevanza internazionale, il Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria.
La carovana, dopo aver attraversato numerose arterie viarie cittadine, vedrà il suo epilogo sul lungomare Falcomatà, ove all’altezza dell’Arena dello Stretto, sarà collocato il traguardo. In occasione di detta manifestazione, ai fini di garantire la sicurezza pubblica, il Comando di Polizia Locale ha emanato un’ordinanza per disciplinare le modifiche alla circolazione stradale.
Il provvedimento istituisce, tra l’altro, il divieto di sosta con rimozione coattiva sin dalle ore 5,00 del 16.4.2023 e fino alla fine della corsa, su tutto il percorso cittadino della gara (Statale 18 da Catona a Pentimele, via Nazionale Pentimele, via Santa Caterina d’Alessandria, via Vittorio Veneto, Viale Zerbi, Via Roma e Lungomare Falcomatà,). In concomitanza con il passaggio della carovana, sarà inoltre sospesa la circolazione veicolare sulle stesse vie.
PER APPROFONDIRE: Ciclismo, Reggio Calabria rilancia la “Classica del Sud”
A tal proposito - si legge in una nota a firma del comandante Salvatore Zucco - la Polizia Locale, che schiererà numerose pattuglie ai fini della gestione dell’evento, invita tutta la cittadinanza a collaborare fattivamente al rispetto dei provvedimenti emessi, onde consentire il pacifico svolgimento della manifestazione e non incorrere in sanzioni conseguenti alle infrazioni.
Saranno altresì presenti in ausilio alle forze di Polizia, numerosi volontari identificabili dalle uniformi di servizio, appartenenti alle associazioni di protezione civile già attivate dal Comune.
Ultimati i lavori è stato pubblicato il bando per la gestione. La soddisfazione del consigliere delegato al programma Agenda Urbana Carmelo Romeo.
Martedì 13 giugno all’Unical di Rende un convegno a più voci sulle prospettive di crescita della Regione. Tra gli interventi quello del presidente della Svimez Giannola.
Riflettori nuovamente accesi sullo scalo aeroportuale di Reggio Calabria. Mentre la politica locale dibatte ancora sull’argomento, altrove si agisce: ecco 12 nuovi voli da Lamezia Terme.