
Solidarietà: Acs Italia lancia una raccolta fondi per l’Ucraina, ispirata dalle parole di Leone XIV
Solidarietà: Acs Italia lancia una raccolta fondi per l’Ucraina, ispirata dalle parole di Leone XIV
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Comunanza (Ap) si prepara ad accogliere un appuntamento del Giubileo 2025 promosso dalle diocesi di Ascoli Piceno e di Benedetto-Ripatransone-Montalto: “Porta della Speranza sul lavoro”, in programma venerdì 16 e sabato 17 maggio.
L’iniziativa si inserisce nel cammino giubilare “Pellegrini di Speranza”, con un focus dedicato al lavoro, ai giovani e all’innovazione. Un’occasione unica di confronto tra studenti, professionisti, realtà associative e istituzioni.
Venerdì 16 maggio alle ore 9 iniziano le visite guidate in aziende del territorio per ragazzi e giovani studenti, con particolare attenzione all’innovazione e alle buone pratiche. Nel pomeriggio, alle ore 17.30, la tavola rotonda, presso l’Auditorium Adriano Luzi (via Cavour), dal titolo “Le 4 chiavi per il futuro del lavoro: abitare, accompagnare, appassionarsi, animare”, con Massimiliano Colombi, sociologo del Cno Elis, Alessia Cicconi, dirigente scolastico dell’Isc dei Sibillini, don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale sociale e il lavoro della Cei. Seguiranno testimonianze di esperienze locali. Le conclusioni saranno affidate a mons. Gianpiero Palmieri, vescovo di Ascoli Piceno e di Benedetto-Ripatransone-Montalto e vescovo delegato regionale per i problemi sociali e del lavoro.
Sabato 17 maggio, dalle ore 9.30 alle 18, Villaggio delle buone pratiche in piazza IV Novembre, con esposizioni associative e lavorative, laboratori di intelligenza artificiale, tavoli tematici con esperti. Alle ore 18 la celebrazione eucaristica nella chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, presieduta dal vescovo Palmieri.
Solidarietà: Acs Italia lancia una raccolta fondi per l’Ucraina, ispirata dalle parole di Leone XIV
Infanzia: 51 anni di Unicef Italia, Graziano (presidente) “bambini hanno più che mai bisogno del nostro sostegno”
Cure palliative: Vidas/Ipsos, il 43% di chi ha un familiare con demenza è il suo caregiver, nel 45% dei casi h24. Gravi le ricadute su famiglia, lavoro, salute mentale
Tags: Agensir