
Il vescovo Oliva: «la sinodalità è l’orizzonte verso il quale la nostra Chiesa intende dirigere ogni sua azione»
Diocesi: mons. Oliva (Locri), “la sinodalità è l’orizzonte verso il quale la nostra Chiesa intende dirigere ogni sua azione”
Grande attesa oggi nella diocesi di Locri-Gerace per il 25esimo anniversario dell'ordinazione episcopale di Monsignor Giancarlo Maria Bregantini, Arcivescovo Metropolita di Campobasso-Bojano, già vescovo della locride.
Ad accoglierlo, alle ore 18, nella Basilica concattedrale “Santa Maria Assunta” di Gerace saranno il Vescovo monsignor Francesco Oliva, il presbiterio e la comunità diocesana che ringrazierà il Signore con una solenne concelebrazione eucaristica.
Il 12 febbraio 1994 papa Giovanni Paolo II lo nomina vescovo di Locri-Gerace; riceve l'ordinazione episcopale il 7 aprile successivo nella cattedrale di Crotone dall'arcivescovo Giuseppe Agostino, coconsacranti gli arcivescovi Vittorio Luigi Mondello e Giovanni Maria Sartori. Entra nella sede episcopale di Locri il 7 maggio.
L'8 novembre 2007 papa Benedetto XVI lo nomina arcivescovo metropolita di Campobasso-Boiano; molti a Locri e in Calabria, protestano per questa nomina, vista come un allontanamento, ma lo stesso Bregantini ne spiega le motivazioni, in una lettera aperta inviata alla diocesi calabrese e alla stampa. Rimane amministratore apostolico di Locri-Gerace in attesa della presa di possesso della nuova sede, avvenuta il 19 gennaio 2008.
Il 17 luglio 2009 concelebra la messa solenne nella cattedrale di Campobasso per le esequie del paracadutista Alessandro di Lisio scomparso in Afghanistan.
Il 4 ottobre 2011 celebra ad Assisi la messa in onore di san Francesco, patrono d'Italia, nell'anno in cui la nazione celebra il 150º anniversario dell'indipendenza e il Molise offre l'olio per la lampada votiva.
Nel 2014 scrive le meditazioni per la via Crucis che papa Francesco presiede al Colosseo la sera del Venerdì Santo. Lo stesso anno, il 5 luglio, concelebra la messa del Pontefice svoltasi a Campobasso.
Monsignor Bregantini, nei prossimi giorni sarà ospite anche nell'Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace e nell'Arcidiocesi di Crotone -S.Saverina.
Diocesi: mons. Oliva (Locri), “la sinodalità è l’orizzonte verso il quale la nostra Chiesa intende dirigere ogni sua azione”
L’opera di pregevole fattura risalente al XVII secolo si trova esposta da maggio al Museo diocesano di Gerace. Sarà visitabile fino al giorno dopo l’incontro di studi.
Il prossimo 17 ottobre ci sarà l’apertura dell’anno sinodale nella Basilica concattedrale di Gerace. La Chiesa di Locri-Gerace si prepara all’appuntamento con un invito a tutti i fedeli.