
Tra misteri e verità negate: si riapre il caso De Grazia e delle navi dei veleni
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
È l'avvocato cassazionista Giuseppe Basile il nuovo amministratore delegato dell'Atam. È quanto stabilito nella riunione del primo consiglio di amministrazione dei nuovi vertici dell'Azienda di trasporto per l'area metropolitana di Reggio Calabria.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Con questa designazione si conclude il processo di cambio al vertice che era iniziato la settimana scorsa con la nomina, da parte dell’assemblea dei soci, dei componenti del consiglio di amministrazione. Oltre a Giuseppe Basile, fanno parte del consiglio di amministrazione dell'azienda del trasporto pubblico Ezio Privitera nella veste di presidente e l'avvocato Melina Consuelo Sangiovanni.
All'epoca fu una partesi fugace in Atam per Basile. Nel 2017, infatti, fu nominato amministratore unico dell'azienda del trasporto pubblico locale reggina.
PER APPROFONDIRE: Atam, ecco il nuovo Consiglio d’Amministrazione
Scelta poi "ritirata" in virtù di una doppia incompatibilità formale: la candidatura col Pd nel 2014 in contrasto con lo Statuto aziendale e il Decreto Legge numero 39 del 2013 che, invece, ne limitava la nomina in virtù dell'esperienza in Sogas di pochi mesi prima.
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu