Mediterranea, nuovo corso di studi in Design: le conoscenze acquisite in aula, stage e tirocini sono bagaglio di tutti i laureati
Gli architetti del domani, un modello di formazione innovativo
Redazione Web
11 Dicembre 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
di Nino Sulfaro* - Il nuovo corso di studi in Design (classe L-4), attivo da quest’anno presso il dipartimento Patrimonio architettura urbanistica (Pau) dell’università Mediterranea di Reggio Calabria, offre un modello formativo interdisciplinare e trasversale, con dominanza di laboratori applicativi, all’interno dei quali saranno previsti workshop, seminari, attività progettuali in co-tutela con il mondo delle imprese, enti di ricerca e istituzioni. Di durata triennale ad accesso aperto, è strutturato in un biennio comune di formazione teorica-metodologica e progettuale e un terzo anno di preparazione mirata su uno dei tre curriculum a scelta: Product design, Design della comunicazione e Design per l’indoor/outdoor. In particolare, i primi due anni di corso offrono allo studente conoscenze e competenze trasversali e di base sulla storia del design, sui materiali, sulla comprensione e fruizione dello spazio, sulle tecniche di disegno e restituzione grafica e un primo approccio al progetto di design, dalle metodologie di problem solving, alla conoscenza delle forme spaziali e la loro restituzione grafica, soprattutto digitale, delle tecniche per la comunicazione, al design for all. Al terzo anno lo studente potrà poi scegliere uno specifico laboratorio di sintesi finale, in base al curriculum scelto: il laboratorio di Product design, rivolto alla progettazione del prodotto industriale e di artigianato, per l’arredo e per l’uso comune, con particolare riguardo all’innovazione all’interno della tradizione; il laboratorio di Indoor/outdoor design, che mira alla qualità degli spazi interni ed esterni, di qualsiasi natura, privata o pubblica, permanente o temporanea, attraverso la progettazione di arredi e di allestimenti, dai complementi di arredo agli allestimenti degli spazi, anche al fine di una valorizzazione e fruizione ottimale del patrimonio culturale; il laboratorio di Design per la comunicazione, finalizzato alla comunicazione visiva, all’informazione e alla promozione culturale, anche in relazione alle strategie di branding del Cultural Heritage attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie. Il percorso formativo si basa dunque su un modello formativo teoricoapplicativo, composto da insegnamenti sia monodisciplinari, sia interdisciplinari. Questi ultimi saranno strutturati come unico insegnamento all’interno del quale si configura l’apporto di più unità didattiche, al fine di ottimizzare e quindi rendere più efficace la trasmissione delle conoscenze e competenze. Gli obiettivi formativi saranno perseguiti anche attraverso stage, esperienze dirette, workshop, partecipazione delle aziende alle esperienze di tesi ed altre forme didattiche di tipo integrato.
I laureati in Design sapranno: progettare oggetti fisici o virtuali di media e bassa complessità, nei differenti ambiti del design di prodotto, dell’arredo e della comunicazione; gestire la comunicazione dell’impresa o comunque la progettazione grafica di manufatti cartacei o multimediali; possedere gli strumenti del disegno tecnico manuale e computerizzato; elaborare presentazioni multimediali; elaborare e sintetizzare un sistema di conoscenze in relazione alle tematiche oggetto del progetto; comprendere e valutare le tecnologie ed i materiali di produzione.Oltre ad acquisire una perfetta conoscenza dei sistemi produttivi e il controllo di tutte le fasi progettuali, dal concept al prototipo, lo studente è stimolato a sviluppare le proprie capacità creative e a potenziare le soft skills fondamentali in ambito lavorativo. La formazione è infatti completata da uno stage o un tirocinio da svolgersi in aziende che operano nel campo del design, in studi e società di progettazione, in istituzioni ed enti pubblici o privati o comunque in tutti quei settori che esprimono una domanda di competenze specifiche di progetto. Lo stage è strettamente correlato al curriculum che lo studente ha scelto nel proprio piano di studio. *Ricercatore senior dipartimento Pau
Nuovo Master Universitario di secondo livello in “Economia Circolare, Innovazione Armonica e Sviluppo Locale” promosso dal Dipartimento Pau dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Intervista al rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Giuseppe Zimbalatti. Da tre mesi alla guida dell’ateneo, parla di un’università «in salute».
Evento importante per l’Università reggina che da sempre promuove la tutela dell’ambiente e del territorio grazie ai corsi di laurea del dipartimento di Agraria.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.