
Adolescence, un teen drama al confine tra innocenza e crimine
Nell’esistenza dei nostri giovani siamo degli adulti significativi? E quanto sappiamo delle profondità e degli
A poco meno di un mese dall’inizio della Gmg di Lisbona (1° agosto) sono oltre 310mila i giovani pellegrini provenienti da 151 Paesi che hanno completato la loro registrazione.
La Spagna è il Paese con il maggior numero di pellegrini iscritti, con 58.531 persone. Seguono l’Italia con oltre 53mila, la Francia (41.055), il Portogallo (32.771) e gli Stati Uniti d’America (14.435). Per quanto riguarda l’alloggio, riferisce il Comitato organizzatore portoghese il 70% dei 313.000 pellegrini avrà bisogno di una casa durante la Gmg: sono 7138 le famiglie disponibili ad ospitare giovani pellegrini individuate nelle diocesi di accoglienza (Lisbona, Santarém e Setúbal).
Dei 472.926 posti di pernottamento individuati, 24.198 sono in famiglie ospitanti. Il Comitato ha già appaltato la fornitura di quasi tre milioni di pasti, dal momento che il 90% dei pellegrini registrati ha richiesto il sostegno alimentare, per un totale di 289.000 pellegrini al momento. Con la registrazione completata, ci sono anche 22.282 volontari da 143 Paesi, su un totale di 32.717 giovani che hanno iniziato il processo di registrazione.
Ci sono anche 500 volontari esclusivamente dell’area della salute, che forniranno il primo soccorso a tutti i pellegrini durante la settimana dell’incontro. Sono 737 i vescovi già iscritti alla Gmg, di cui 29 cardinali. Ci sono anche 2.600 sacerdoti iscritti per amministrare il Sacramento della Riconciliazione al Parco del Perdono.
Le confessioni si terranno nelle cinque lingue ufficiali dell’incontro: portoghese, inglese, francese, spagnolo e italiano. Per ciò che riguarda i media sono già state accreditate 2.069 persone.
Niente plastica durante la Gmg: è uno degli impegni assunti dal Comitato organizzatore locale (Col) della Gmg di Lisbona che ha scelto di inserire etichette di cartone in tutto il merchandising, evitando il più possibile la plastica e persino gli imballaggi in plastica.
Nel kit del pellegrino è stata, inoltre, inserita una bottiglia d’acqua Eco riutilizzabile, per incoraggiare un consumo più sostenibile dell’acqua. Questa bottiglia, spiegano dal Col, ridurrà le emissioni associate alla produzione e al trasporto delle bottiglie, i rifiuti nelle discariche e le bottiglie depositate negli oceani.
Anche il kit dei volontari della GmgLisbona 2023 includerà questo prodotto. Poiché non è possibile eliminare completamente la plastica, tutta quella derivante dall’assemblaggio dei kit viene raccolta e consegnata direttamente per il riciclaggio. Un’altra delle iniziative intraprese per compensare parte dell’impronta ambientale generata da tutte le attività legate all’organizzazione della Gmg è la piantumazione mondiale di alberi. L’obiettivo è fare della Gmg di Lisbona 2023 un esempio da seguire nell’impegno per la sostenibilità e lasciare un’eredità positiva su un tema molto vicino ai giovani. Secondo l’ultimo bilancio, sono già stati piantati quasi 17.000 alberi. Gruppi e diocesi di tutto il mondo hanno già aderito alla sfida.
Nell’esistenza dei nostri giovani siamo degli adulti significativi? E quanto sappiamo delle profondità e degli
Meditazione, ascolto e condivisione per i partecipanti agli esercizi spirituali promossi dalla Pastorale giovanile: un’esperienza che apre al Giubileo 2025.
Marzo è stato un mese intenso tra relazioni autentiche, testimonianze, laboratori creativi e percorsi residenziali dedicati ai giovani.