
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
«Un invito ad affrontare le difficoltà con coraggio e determinazione» spiega
“Graffi” è il nuovo brano dell’artista Francesco Loccisano. «Un graffio rivela gli strati sottostanti di una superficie, affonda dentro profondità ed emozioni, scavando nell’animo umano e portando alla luce verità nascoste. Allo stesso tempo un graffio lascia una traccia visibile, a volte indelebile, esattamente come spero faccia questo brano lasciando un segno duraturo nel cuore di chi l’ascolta».
Così Francesco Loccisano annuncia l’uscita sulle piattaforme musicali e nel canale Youtube del suo nuovo brano per chitarra battente, “Graffi”, e del videoclip che lo accompagna.
«Un invito ad affrontare le difficoltà con coraggio e determinazione» dice. E la magica battente di Loccisano si fa ruvida, “graffiante” appunto, per riprodurre il senso di “incisione” nell’anima ma anche nei luoghi.
«Alcuni graffi possono sfregiare, e per questo abbiamo deciso di girare il video in una località in qualche modo “graffiata”, che sottolinea il contrasto tra la bellezza, la storia, la natura e le ferite inferte ad esse dall’uomo. Come Contrada Ianchina, nel comune di Portigliola entroterra della colonia greca di Locri Epizefiri, in prossimità della necropoli pre-ellenica. Scoperta da Paolo Orsi tra il 1909 e il 1912» aggiunge Loccisano, musicista di straordinario talento, reduce di un tour di successo in Italia e all’estero.
«Un posto carico di contraddizioni ma pure di tanta energia, che mi è stato segnalato dalla mia amica Pamela qualche anno fa. E che, confesso, pur essendo locrideo, io non conoscevo. Mi ha affascinato ed è divenuto lo scenario ideale per questa mia nuova composizione musicale». Qui il link al video https://www.youtube.com/watch?v=4lnZF66EkEQ
PER APPROFONDIRE: La Farmacia Pellicanò Reggio Bic presenta la stagione 2024-2025
Il brano è composto ed eseguito da Loccisano, con Tonino Palamara al Cajon, mix Alessandro Luvarà. Video MarcAntonio d’Ulisse.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
Premiazione il 4 ottobre 2025 a Mileto (VV) con un premio speciale anche per pediatre