Avvenire di Calabria

Haiti: Save the Children, “la fame spinge i bambini a unirsi alle bande”, almeno 82 minori uccisi nei primi tre mesi dell’anno

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“La fame spinge i bambini di Haiti a unirsi a gruppi di bande violente: Save the Children ha ricevuto notizie di alcuni bambini che uccidono, rapiscono e saccheggiano per procurarsi il cibo”. È quanto afferma l’ong, in una nota diffusa ieri. L’organizzazione per i diritti dell’infanzia si dice “a conoscenza di un numero crescente di bambini spinti a misure disperate per potersi sfamare, mentre Haiti è alle prese con livelli di fame da record, in un contesto di crescente illegalità e disastri climatici”. La violenza che coinvolge bande e gruppi armati è aumentata di oltre il 140% quest’anno rispetto al 2021, secondo l’analisi di Save the Children, sulla base di dati ufficiali. La nota afferma che da gennaio e marzo di quest’anno, almeno 82 bambini sono stati uccisi o feriti dalla violenza delle bande, con un aumento del 55% rispetto all’ultimo trimestre del 2023, segnando il periodo più violento mai registrato per i bambini nel Paese, secondo i dati verificati dalle Nazioni Unite. Degli 82 bambini uccisi o feriti, quasi la metà è stata colpita da proiettili durante violenti attacchi di bande o scontri tra bande e polizia.
Secondo le Nazioni Unite, ricorda Save the Children, tra il 30% e il 50% dei gruppi armati di Haiti ha attualmente dei bambini tra le sue fila. Molti di questi bambini sono stati costretti a unirsi ai gruppi armati, mentre altri si sono uniti volontariamente come misura di sopravvivenza. Jules Roberto, consulente di Save the Children per l’alimentazione e i mezzi di sussistenza ad Haiti, dichiara: “La situazione della fame è così disperata, che il nostro staff sente storie di bambini che si uniscono a bande mortali solo per avere cibo da mangiare, mettendo a rischio le loro vite e il loro futuro. I bambini non accompagnati sono i più esposti al rischio di reclutamento. Una pancia affamata non ha orecchie: andrà dove potrà procurarsi il cibo, anche se ciò significa uccidere e saccheggiare per ottenerlo”. Infatti, “la maggior parte dei bambini e delle famiglie con cui parliamo fatica a trovare anche solo un pasto al giorno e spesso mangia cibo scaduto. Le madri single hanno anche raccontato ai nostri team che stavano pensando di fare o hanno fatto del lavoro sessuale per mantenere i loro figli”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: