Oppido – Palmi, il vescovo Milito ha benedetto i nuovi uffici di curia
Diocesi di Oppido – Palmi, inaugurati i nuovi uffici della Curia vescovile. Li ha benedetti monsignor Francesco Milito nella solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo.
«L’operazione Helianthus, magistralmente condotta dalla polizia di Stato e dalla Procura della Repubblica, che ha condotto all’arresto di 14 esponenti della cosca egemone nella zona sud della città, segna un importante successo nel contrasto alla criminalità organizzata ed alla odiosa piaga del racket». Ad affermarlo in una nota la rete antiracket Reggio Libera Reggio.
L’operazione è stata resa possibile grazie anche alla denuncia di alcuni imprenditori del settore edile che, stanchi delle asfissianti richieste estorsive imposte dalla cosca, hanno deciso di sporgere denuncia.
«A questi imprenditori – si legge – intendiamo rivolgere il nostro ringraziamento per la loro azione coraggiosa. Conosciamo bene lo stato d’animo di chi si trova a dover assumere una decisione così importante ed è per questo, che ormai da più di dieci anni, la rete antiracket ReggioLiberaReggio sostiene tutti quegli imprenditori che hanno deciso di denunciare i propri estorsori. Libera affianca e sostiene chi decide di sporgere denuncia, perché è nella nostra mission farci prossimi a quanti decidono di dire basta».
«Rinnoviamo quindi, l’appello a tutti gli imprenditori onesti – conclude la nota – denunciate, non abbiate paura, non siete soli, ReggioLiberaReggio e gli oltre 70 imprenditori che aderiscono al nostro progetto, sono al vostro fianco. Liberarsi dai tentacoli della ‘ndrangheta oggi è possibile grazie all’efficace azione dello Stato e ad un gruppo di imprenditori coraggiosi che vogliamo diventi sempre più numeroso».
Diocesi di Oppido – Palmi, inaugurati i nuovi uffici della Curia vescovile. Li ha benedetti monsignor Francesco Milito nella solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo.
Il prossimo 22 luglio 2022 ricorre il 50esimo della morte del servo di Dio, monsignor Giuseppe Cognata, avvenuta nel 1972 a Pellaro, dove ha avuto inizio la Congregazione delle Suore Salesiane Oblate del Sacro Cuore.
Dopo essere stato ad Odessa, in Ucraina, in rappresentanza della Cei in occasione della tappa della Carovana della Pace, il vescovo Savino è stato in Moldavia: dall’inizio della guerra, qui accolti oltre 400 mila profughi.